(ACON) Trieste, 24 set - "L'apprezzamento trasversale dell'Aula
sul tema delle politiche regionali a favore delle persone anziane
fragili e non autosufficienti messe in campo dalla Regione dal
2018, mostra come il percorso intrapreso sia corretto".
Lucia Buna, consigliere del gruppo Lega Fvg, è intervenuta in III
commissione durante l'audizione dell'assessore alla salute,
politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi sullo stato
dell'arte e le prospettive "su un tema così importante per il
nostro territorio". Lo si legge in una nota.
"Le politiche intraprese per intercettare le persone che non
dichiarano di essere fragili ma che lo sono, è certamente il
segnale più importante e qualificante per la nostra comunità:
siamo unici in Italia, ma anche primi in Europa. Dimostra non
solo l'interesse dovuto della Regione nei confronti dei
cittadini, ma anche lo spirito di un popolo che da sempre ha
dimostrato di voler essere autosufficiente pur nelle difficoltà,
creando, ancora una volta, un sistema unico, in Italia e in
Europa, di supporto alle frange più deboli della popolazione,
attraverso un terzo settore protagonista nella rete del sostegno
a queste persone" sottolinea ancora la consigliera, che ha voluto
spronare la Regione a proseguire nel percorso intrapreso
approfondendo, anche, se possibile, l'analisi della diffusione
della fragilità nelle città rispetto ai piccoli comuni a bassa
densità abitativa nei quali emergono maggiori difficoltà
nell'accesso ai servizi sanitari, ma non solo, paesi che sono il
cuore pulsante del Friuli Venezia Giulia.
"Nei piccoli paesi è utile creare una rete solidale e potenziare
i servizi quotidiani che possono mettere in autonomia quelle
persone fragili le cui famiglie non hanno la possibilità di
essere presenti costantemente. Si tratta - conclude Buna - di
elementi essenziali per rendere ancora migliore il lavoro svolto
dalla Regione sul tema della sanità e che ci ha permesso di
essere precursori in alcuni provvedimenti rispetto agli altri
territori".
ACON/COM/fa