MINORANZE: AL VIA STATI GENERALI SU FRIULANO, 40 ASSOCIAZIONI ED ENTI ISCRITTI

Udine, 23 febbraio - Ha preso avvio questo pomeriggio alla presenza di un centinaio di rappresentanti di enti locali e associazioni che partecipano a vario titolo alla promozione e alla tutela della lingua friulana, la terza e ultima giornata degli Stati Generali delle Lingue minoritarie del Friuli Venezia Giulia organizzati dalla direzione Cultura della Regione. Dopo l'approfondimento di lunedì a Tolmezzo dedicato alle lingue tedesche e a quello di ieri a Gorizia in cui sono state affrontate le problematiche della lingua slovena, è oggi in corso l'ascolto delle tematiche che interessano la comunità friulana. Sono una trentina gli iscritti ad intervenire nel corso di questa ultima sessione presieduta dagli assessori regionali alla Cultura Elio De Anna ed all'Istruzione Roberto Molinaro. Sul tavolo di ascolto, accanto al direttore e vicedirettore centrali Augusto Viola e Giuseppe Napoli, e al responsabile organizzativo per la tutela e valorizzazione del friulano, William Cisilino, sono presenti il presidente dell'Arlef, Agenzia regionale della lingua friulana, Lorenzo Zanon, Cristian Shaurli in rappresentanza dell'ANCI e l'assessore provinciale alla Cultura di Udine Elena Lizzi, per l'Unione Province Italiane. In sala numerose autorità, la vicepresidente del Consiglio regionale Annamaria Menossi, il consigliere Roberto Novelli, il presidente della Società filologica friulana Lorenzo Pelizzo, il già presidente dell'Osservatorio per la lingua friulana Giovanni Frau. 1- continua ARC/EP