Per l'assessore alle Finanze è particolarmente significativo
anche l'apporto di Finest e Friuli Innovazione
Trieste, 23 set - "Le odierne audizioni in Consiglio regionale
hanno fatto emergere, ancora una volta, come la Regione disponga
di un ampio assetto di partecipazioni societarie che, insieme ai
diversi enti strumentali, assicura una copertura pressoché
completa delle opportunità di investimento a disposizione per la
crescita dell'economia e del territorio. Realtà partecipate che
sono in grado di affiancare le imprese in vari momenti di
sviluppo: dai finanziamenti per gli investimenti,
all'affiancamento manageriale, alla gestione della liquidità,
alla sfida con l'innovazione tecnologica".
Lo ha sostenuto oggi a Trieste al termine delle audizioni in I
Commissione in Consiglio regionale l'assessore alle Finanze
Barbara Zilli.
"Friulia e FVG Plus, con modalità e obiettivi diversi, giocano un
ruolo da protagoniste in questa partita importante per il Friuli
Venezia Giulia - ha sottolineato Zilli -. La finanziaria
regionale da una parte garantisce infatti investimenti in forma
del private equity come partecipazioni azionarie temporanee e di
minoranza e, dall'altra, concede finanziamenti significativi alle
attività imprenditoriali. A queste va aggiunta anche Finest,
società controllata da Friulia, che assicura un appoggio
determinante alle iniziative imprenditoriali di
internazionalizzazione, affiancando le stesse nell'apertura di
società in mercati esteri particolarmente attrattive".
"FVG Plus - ha aggiunto l'assessore - interviene invece
direttamente per assicurare l'accesso al credito delle imprese
attraverso fondi di rotazione a tasso agevolato particolarmente
conveniente, ma anche attraverso la gestione di canali di
finanziamento a fondo perduto".
"Si tratta di realtà che altre regioni italiane ci invidiano in
quanto - ha spiegato l'esponente della Giunta Fedriga -
consentono di mixare interventi orientati maggiormente al
business privato, come il private equity di Friulia, con quelli
prevalentemente pubblici, come la gestione e l'erogazione dei
finanziamenti dei fondi di rotazione di FVG Plus".
"Possiamo dire con orgoglio - ha rimarcato l'assessore - che sono
due società amministrate, inoltre, con grande professionalità".
"Non va poi trascurato l'apporto di Friuli Innovazione, capace di
favorire l'adozione delle nuove tecnologie da parte delle aziende
- ha detto Zilli -, promuovendo la cultura imprenditoriale
attraverso la valorizzazione delle startup, dei talenti e di
giovani imprese ad alto contenuto tecnologico".
"Tutte queste partecipate sono capaci di mantenere performance di
alto livello, confermate dai risultati positivi dei bilanci
d'esercizio anche grazie alla dinamicità che le caratterizza.
Ogni operazione effettuata dalle imprese con l'affiancamento
delle nostre società partecipate - ha concluso l'assessore -
porta inoltre alle aziende stesse un positivo ritorno d'immagine,
creando ulteriore valore".
ARC/RT/al