AMBIENTE. LIGUORI (PAT-CIV): SERVE CONFRONTO APERTO BIOMETANO PAGNACCO

(ACON) Trieste, 23 set - "La partecipazione dei cittadini è un valore da tutelare. In procedimenti complessi come questi, che toccano aspetti ambientali e sociali, è importante che la comunità locale abbia la possibilità di essere informata e di far sentire la propria voce anche attraverso i comitati". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) che ha presentato un'interrogazione alla Giunta regionale sul procedimento di autorizzazione unica per l'impianto di biometano previsto a Pagnacco (Ud). L'atto prende spunto dalle istanze del Comitato "No Biometano a Pagnacco", che tramite il proprio legale ha richiesto di poter partecipare alla conferenza dei servizi e di avere accesso agli atti: "Ad oggi, tuttavia, la documentazione progettuale non è stata resa disponibile nella fase preliminare, ma solo in vista della conferenza di servizi decisoria". Con l'interrogazione, Liguori chiede all'assessore competente le motivazioni "per le quali non sia stato consentito l'accesso alla documentazione progettuale già in fase di verifica di completezza documentale, nonostante il riconoscimento del suo potenziale status di interessato al procedimento". "Il confronto aperto con i cittadini - conclude l'esponente dei civici - non è un ostacolo, ma un modo per rafforzare la qualità delle decisioni e la fiducia nelle istituzioni". ACON/COM/mv