(ACON) Trieste, 18 set - "Pordenonelegge, giunta alla 26^
edizione, non è più solo la festa del libro, degli autori e della
lettura, ma è diventata un inno alla libertà nella sua accezione
più ampia. L'apertura di questa edizione con l'avvocatessa
iraniana Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace e simbolo di
coraggio civile, ci ricorda che senza libertà non esiste vera
cultura e, al contempo, come ricordato dal presidente Mattarella,
la libertà senza cultura perde di spessore e di valore. Leggere
significa apprendere, conoscere, crescere e, in ultima istanza,
aprirsi a nuove frontiere dell'intelletto e della vita. Leggere
ha a che fare con la libertà: ogni libro porta con sé spazi di
libertà e vive di libertà".
Questa la considerazione in una nota che Andrea Cabibbo,
capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, propone
all'indomani dell'inaugurazione di un appuntamento "che ha
allargato l'orizzonte e che ha dimostrato come la lettura possa
essere strumento potente e prezioso per costruire ponti e
abbattere muri ideologici, spesso figli di paure e di scarsa
conoscenza".
"Un segnale d'allarme sulla fragilità della libertà e sulla
deriva del 'pensiero unico' - prosegue Cabibbo - che rischia di
minare il confronto tra le idee e il rispetto delle persone che
la pensano diversamente, si è avuto proprio ieri sera al teatro
Verdi di Pordenone, quando una sparuta minoranza del pubblico ha
urlato contro il presidente Fedriga, tentando di impedirgli di
parlare e comunicare il proprio pensiero. Oltre ad esprimere
solidarietà al presidente, voglio sottolineare l'importanza del
suo messaggio in cui ha espresso una adesione piena e convinta a
una manifestazione che, a differenza di altri festival, porta
l'aggregazione verso una dimensione di consapevolezza e di
crescita culturale, sia a livello individuale che come comunità".
"L'Europa attraversa questa edizione come un filo rosso; del
resto l'Europa non esisterebbe se non ci fossero stati i libri a
tramandare i valori e la cultura occidentale e cristiana, su cui
la stessa si fonda. La manifestazione - rimarca il consigliere -
interpreta alla perfezione lo spirito europeo: il confronto fra
culture diverse, il dialogo e l'ascolto. È significativo che
Pordenonelegge accolga 667 voci del panorama internazionale in
400 eventi in cinque giorni, proprio mentre nel mondo libertà di
espressione e diritti fondamentali sono messi a dura prova".
"Forza Italia - conclude Cabibbo - rivendica la libertà come
valore irrinunciabile e fondante, un pilastro del nostro impegno
politico oltre che della nostra tradizione. Celebrare la lettura
significa celebrare il pensiero libero, cuore pulsante delle
democrazie".
ACON/COM/rcm