Sicurezza: Rosolen, "We love safety" incide su scuole e rafforza rete

Gorizia, 17 set - "Il tema della sicurezza, e della sicurezza sul lavoro in particolare, era considerato residuale: oggi possiamo dire che è diventato in Friuli Venezia Giulia una responsabilità condivisa, con un contributo plurale dentro la comunità entro cui abbiamo molto investito sulle scuole, inserendo per primi in Italia la sicurezza nei percorsi di istruzione: in questo contesto 'We love safety Fvg', che la Regione finanzia convintamente, è un apporto molto incisivo perché coinvolge moltissimi studenti". Così si è espressa l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Alessia Rosolen a Gorizia alla presentazione della quinta edizione del percorso laboratoriale e concorso di idee sulla sicurezza promosso dalle quattro Casse edili del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con le corrispondenti Scuole edili. Il tema dell'edizione 2025-2026 - la quinta - è il tennistavolo: gli allievi partecipanti delle scuole medie realizzeranno grafiche capaci di trasmettere il tema della sicurezza sulle racchette da pingpong, gli studenti delle secondarie di secondo grado decoreranno invece il tavolo di gioco, mentre i docenti - per la prima volta in lizza - lavoreranno sulle reti. Come ha spiegato il coordinatore del progetto Marco Svara, gli scolari che partecipano sono passati in cinque anni da 700 a 1200 e gli istituti coinvolti saranno quest'anno 24, con iscrizioni aperte fino al 26 settembre. "La formazione sulla sicurezza - ha osservato Rosolen - è un tema di educazione civica perché la sicurezza è sintesi di tutti i doveri e di tutti i diritti: nessuno è sicuro da solo, ma ognuno deve fare la sua parte. Su questo tema la Regione ha lavorato all'avanguardia e in profondità costruendo una rete: il Programma triennale sulla sicurezza, la Carta di Lorenzo e una serie di iniziative nelle scuole, nei posti di lavoro e sul territorio, investendo risorse e soprattutto impegno per creare percorsi di sinergia, condivisione e visione strategica. In questo senso la collaborazione con gli enti di formazione e le casse edili si sta rivelando preziosissimo". Per i vincitori del concorso c'è un montepremi di 20mila euro fatto di tablet, iPad e altri dispositivi sicuramente allettanti per tutti gli studenti. Della giuria finale farà parte il campione paralimpico di tennistavolo Matteo Parenzan, intervenuto alla presentazione di "We love Safety" nell'auditorium di Formedil nel quartiere di Montesanto, dove era presente anche l'assessore comunale di Gorizia Giulio Daidone. ARC/PPH/ep