CULTURA. MAURMAIR (FDI): DOMANI AUDIZIONI PDL RIEVOCAZIONI STORICHE

(ACON) Trieste, 16 set - "Sono calendarizzate per domani, 17 settembre 2025, le audizioni in V Commissione consiliare del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia con amministrazioni comunali, associazioni ed enti attivi nella promozione delle rievocazioni storiche, relativa alla proposta di legge 48, dal titolo 'disciplina organica per la promozione, valorizzazione e il sostegno delle manifestazioni di rievocazione storica'". Così, in una nota, il consigliere regionale Markus Maurmair, primo firmatario per il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia. "La proposta si inserisce nel solco della legge nazionale del 7 ottobre 2024 che ha sancito il valore delle rievocazioni storiche come patrimonio culturale immateriale e strumento di crescita sociale, educativa e turistica - spiega Maurmair -. L'iniziativa regionale intende, dunque, riconoscere e sostenere un fenomeno che, da anni, rappresenta per il Friuli Venezia Giulia un prezioso strumento di valorizzazione culturale, identitaria ed economica". "Tra i punti qualificanti del provvedimento - spiega l'esponente di FdI - figurano la definizione puntuale di 'rievocazione storica' e l'istituzione di un registro regionale delle manifestazioni riconosciute; la creazione di un logo identificativo 'Rievocazione storica del Friuli Venezia Giulia', utile a certificare e promuovere gli eventi iscritti; un sistema di contributi e sostegni economici per l'organizzazione delle manifestazioni, per spese logistiche, per attività laboratoriali destinate ai giovani e per coprire eventuali criticità di bilancio causate da eventi atmosferici; la valorizzazione del ruolo delle associazioni e del volontariato, cuore pulsante di questo settore". "Con questa proposta di legge vogliamo creare e un quadro normativo stabile e chiaro alle tante realtà locali che operano con passione e competenza - dichiara Maurmair -. Le rievocazioni storiche sono occasioni fondamentali di promozione del territorio, approfondimento culturale, valorizzazione delle tradizioni e impulso del turismo. La norma mira a creare un quadro armonico e ragionato su quelli che sono i fabbisogni peculiari dei soggetti che organizzano rievocazioni storiche che, il più delle volte, è fondato sui soggetti del terzo settore, associazioni e pro loco, animate da volontari che si impegnano di anno in anno". "Inoltre - aggiunge il consigliere regionale -, le ricostruzioni storiche consentono di approfondire la conoscenza del passato del Friuli Venezia Giulia in modo coinvolgente soprattutto per le nuove generazioni che diventano protagoniste inconsapevoli immergendosi nei contesti creati in meravigliosi borghi o spazi naturali. Il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia sostiene con convinzione la proposta, ritenendola strategica per lo sviluppo locale, la coesione sociale e il rafforzamento dell'identità regionale". "Le audizioni con i portatori d'interesse, sono circa una trentina gli invitati - conclude Maurmair -, rappresentano un passaggio chiave per raccogliere contributi, esperienze e osservazioni utili a perfezionare ulteriormente il testo della legge, così da renderlo uno strumento concreto ed efficace a beneficio dell'intero sistema culturale e turistico del Friuli Venezia Giulia". ACON/COM/sm