Foreste: Zannier, nuova sede Legno Servizi a Tolmezzo vicina a imprese

Tolmezzo, 15 set - "Inaugurare la nuova sede di Legno Servizi a Tolmezzo, nel cuore della montagna friulana, significa portare le attività di supporto e servizio là dove le imprese operano quotidianamente. Il cluster del sistema foresta-legno svolge un ruolo fondamentale di coordinamento e Legno Servizi offre un sostegno concreto alle aziende aderenti". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier intervenendo stasera all'inaugurazione della nuova sede del Cluster forestale Fvg a Tolmezzo celebrando al contempo il trentesimo anniversario di Legno Servizi, azienda che opera al fianco delle foreste della regione promuovendo una gestione forestale responsabile e valorizzando il legno locale come risorsa rinnovabile, sostenibile e strategica per il territorio. La cerimonia ha segnato il ritorno di Legno Servizi nel cuore della montagna friulana. "Il nostro patrimonio forestale regionale è cresciuto in modo significativo, sia in termini di superficie sia di volume legnoso: una risorsa che va gestita in maniera sostenibile. Non gestire le foreste significherebbe esporci a rischi; al contrario, una corretta gestione richiede operatori preparati, formati e supportati" ha evidenziato Zannier. L'assessore ha voluto sottolineare come "accanto al lavoro a favore delle imprese, stiamo sviluppando iniziative per far conoscere a cittadini e comunità cosa significhi davvero il sistema foresta-legno, dall'uso a cascata del legno alla funzione di custodia del carbonio. Dopo l'esperienza avviata a Udine, porteremo questi spazi di confronto anche in altre città del Friuli Venezia Giulia". "Il futuro dell'economia del legno nella nostra regione - ha aggiunto Zannier - ha prospettive importanti: non ci troviamo nelle condizioni di sovrasfruttamento che si riscontrano altrove in Europa, anzi abbiamo margini di miglioramento e di incremento delle utilizzazioni, sempre nel rispetto della gestione forestale sostenibile. L'obiettivo è valorizzare il legno in circuiti virtuosi, che garantiscano prodotti durevoli e quindi anche lo stoccaggio di CO2 nel tempo. Il sogno, che dobbiamo trasformare in realtà, è sostituire progressivamente alcuni prodotti di uso quotidiano di origine sintetica con prodotti lignei, offrendo così un servizio prezioso non solo alle imprese e al territorio, ma anche all'ambiente". L'assessore, prima del taglio del nastro, ha preso parte anche ad una tavola rotonda dedicata al futuro delle foreste, moderata dallo scrittore e dottore forestale Luigi Torreggiani, giornalista di Sherwood, alla quale sono intervenuti Mirco Cigliani, presidente di Legno Servizi-Cluster Forestale Fvg, la presidente del Cluster nazionale Italia Foresta Legno, Alessandra Stefani e Carlo Piemonte, direttore del Cluster nazionale Italia foresta legno e del Cluster Legno Arredo Fvg. ARC/SSA/al