L'assessore a Udine ha illustrato i bandi durante incontro con
l'associazione degli artigiani Cna Fvg
Pordenone, 15 set - "Ad oggi le richieste sui tre bandi legati
alla recente legge regionale 8 sul recupero e valorizzazione del
patrimonio edilizio privato sono arrivate a circa 1.900. In un
solo mese, secondo gli ultimi dati degli uffici della Direzione
infrastrutture, il bando per le ristrutturazioni ha raggiunto 760
istanze, quello per l'efficientamento energetico con Isee fino a
25mila euro conta 817 domande, mentre il bando relativo ai lavori
di efficientamento energetico già eseguiti conta 266 richieste da
parte dei cittadini proprietari".
I dati sono stati resi noti questa sera a Udine dall'assessore
regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante,
durante un incontro - organizzato dalla Confederazione nazionale
dell'artigianato del Friuli Venezia Giulia, guidata dal
presidente Maurizio Meletti - per l'illustrazione dei bandi
relativi alle legge regionale numero 8 del luglio scorso sulla
riqualificazione e riuso del patrimonio immobiliare privato.
"Gli obiettivi della nuova norma regionale - ha spiegato Amirante
- sono quelli di promuovere la rigenerazione urbana, la
sostenibilità ambientale e la qualità di vita sul territorio
regionale come alternativa strategica al consumo di suolo. Si
punta così a raggiungere gli obiettivi del Piano energetico
regionale (approvato nel 2024) e a contrastare il calo
demografico nei territori con maggiore spopolamento. Inoltre - ha
ribadito l'assessore - la Regione intende dare risposta ai
bisogni abitativi delle fasce di popolazione meno abbienti".
L'assessore, si è poi soffermata sull'importanza del recupero di
unità immobiliari con l'obiettivo di destinare gli alloggi
riqualificati a locazioni a canone calmierato. "I bandi sono
stati accolti con grande favore dalla popolazione - ha osservato
Amirante - perché rispondono a un'esigenza concreta e diffusa.
Particolarmente significativo è anche l'orientamento verso il
sociale: il 60% delle quasi 800 domande pervenute per
manutenzione straordinaria e ristrutturazione riguarda immobili
che saranno destinati ad alloggi in affitto a canone calmierato.
È un risultato molto positivo, che risponde a una reale necessità
abitativa da parte di studenti e lavoratori, e che contribuisce a
rendere il Friuli Venezia Giulia ancora più attrattivo e
competitivo".
Il primo bando finanzia fino al 50% (massimo 36mila euro) per
interventi già effettuati di efficientamento energetico, come
serramenti, cappotti termici e rifacimento tetti. Il secondo è
rivolto ai proprietari di immobili che hanno un Isee fino a
25mila euro e prevede contributi fino al 75% (massimo 18.000
euro) per lavori non ancora eseguiti. Per entrambi la domanda
puo' essere inoltrata fino al 31 dicembre 2025. Il terzo bando
sostiene interventi di manutenzione straordinaria, restauro e
ristrutturazione con contributi fino al 50% della spesa, con
scadenza domande fissata al 6 ottobre. La valutazione è tramite
graduatoria.
ARC/LIS/al