Trieste, 15 set - "L'incontro con il sottosegretario Claudio
Barbaro ha rappresentato un'occasione preziosa di dialogo e
confronto, che ha prodotto uno scambio di idee particolarmente
proficuo per lo sviluppo degli interessi della nostra Nazione e
della nostra Regione. È in momenti come questi che emerge con
chiarezza l'importanza di costruire insieme strategie comuni,
capaci di valorizzare le nostre eccellenze e al tempo stesso di
proiettarci verso un futuro più sostenibile".
Lo afferma l'assessore alla Difesa dell'ambiente Fabio
Scoccimarro che oggi a Trieste ha avuto un confronto con il
sottosegretario di Stato al Ministero dell'ambiente e della
sicurezza energetica Claudio Barbaro, nel corso del quale è stato
posto l'accento su quanto il Friuli Venezia Giulia stia facendo
in materia di efficientamento energetico.
L'assessore Scoccimarro ha spiegato che la Regione è da tempo
impegnata nella realizzazione di misure concrete, attraverso
bandi e incentivi, che possano sostenere cittadini, associazioni
e realtà culturali e sportive nel compiere passi significativi
verso la riduzione dei consumi e l'adozione di pratiche
sostenibili.
"I risultati sono già ben visibili - ricorda l'esponente della
Giunta Fedriga -. Ad oggi, infatti, sono quasi un centinaio,
precisamente 136, i soggetti che hanno presentato domanda
nell'ambito del regolamento per i contributi dedicati
all'efficientamento energetico e idrico in ambito sportivo e
culturale. Si tratta di numeri che testimoniano la capacità del
nostro tessuto associativo e comunitario di cogliere
l'opportunità offerta da questi strumenti, trasformando un
bisogno concreto in un'occasione di crescita collettiva.
"Un segnale altrettanto incoraggiante arriva dal bando Ecoeventi,
una misura - aggiunge Scoccimarro - pensata per accompagnare la
realizzazione di momenti conviviali e di comunità che sappiano
però rispettare l'ambiente: dall'attenzione all'uso dei
materiali, con il superamento della plastica monouso, fino alla
promozione di pratiche virtuose di sostenibilità".
"Solo negli ultimi due anni - sottolinea l'assessore - sono
arrivate 268 richieste di contributo, di cui ben 71 da parte di
associazioni sportive. Un dato che parla da solo e che dimostra
come, anche nell'organizzazione degli eventi, la sensibilità
verso i temi ambientali stia diventando un elemento fondamentale
e non più accessorio sul quale stiamo lavorando già dalla scorsa
legislatura".
"Lo sport, in questo senso, è un autentico precursore. Per sua
natura porta con sé valori di rispetto, disciplina, educazione e
comunità che sono perfettamente coerenti con la cultura della
sostenibilità. È proprio attraverso lo sport - sostiene
Scoccimarro - che l'ambiente può diventare non solo una sfida da
affrontare, ma un orizzonte di valori da trasmettere, soprattutto
alle nuove generazioni".
"Sport e ambiente, insieme, costituiscono un binomio vincente: un
legame - conclude - che rafforza la consapevolezza collettiva e
che ci ricorda come la tutela del nostro territorio e la
promozione di stili di vita sani e responsabili siano parte di
un'unica grande missione".
ARC/RT/al