Ambiente: Scoccimarro, importante saper interpretare segnali meteo

L'assessore oggi al seminario sulla meteorologia alpina organizzato da Arpa Fvg Forni di Sopra, 13 set - "Saper leggere il cielo oggi non è più un'opzione, ma un atto di responsabilità civile e di sicurezza personale. I cambiamenti climatici hanno reso sempre più frequenti eventi estremi e imprevedibili, dalle grandinate violente alle piogge torrenziali, fino ai temporali improvvisi: ecco perché non basta più affidarsi a una semplice previsione, ma occorre imparare a interpretare i segnali e comprendere i modelli atmosferici in tempo reale". È quanto dichiarato l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile del Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro, intervenendo a Forni di Sopra al seminario sugli "Appunti di meteorologia alpina: quel che serve sapere sul meteo in montagna, dall'inverno all'estate", organizzato da Arpa FVG, al quale ha preso parte anche il viceministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava. Scoccimarro ha sottolineato come la conoscenza meteorologica non riguardi solo chi vive o lavora in alta quota. "Il Friuli Venezia Giulia è un ecosistema unico, dove mare e montagna si incontrano in un equilibrio delicato - ha aggiunto l'assessore -. L'educazione ambientale deve essere capillare e coinvolgere le nuove generazioni e tutta la cittadinanza, perché solo così potremo accrescere la consapevolezza e il rispetto per il nostro patrimonio naturale". Ringraziando il personale di Arpa FVG per il lavoro svolto quotidianamente, l'assessore ha definito l'agenzia "un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale, un faro di innovazione e professionalità" e ha citato in particolare gli strumenti da essa sviluppati, come l'applicazione che segnala i temporali nelle vicinanze, e il premio internazionale conferito al progetto "Segnali dal clima". "Un motivo d'orgoglio per tutta la regione e la conferma della qualità e della lungimiranza del lavoro svolto", ha aggiunto. Scoccimarro ha concluso ribadendo che "la sicurezza e la tutela dell'ambiente passano attraverso la conoscenza e la diffusione della cultura della prevenzione, elementi che rendono le nostre comunità più forti e preparate". A margine dell'evento, Scoccimarro ha incontrato il viceministro Gava, con la quale ha avuto un confronto e un aggiornamento sui principali dossier ambientali e strategici per il Friuli Venezia Giulia, a partire dalla tutela del territorio in relazione agli impianti di produzione e accumulo energetici, la gestione dei dragaggi, la valorizzazione del sistema idroelettrico regionale e il prossimo bando per le stufe a sostegno della qualità dell'aria. "È stato un incontro positivo - ha spiegato l'assessore - che conferma l'attenzione del Governo per il nostro territorio e ci permette di lavorare in sinergia su questioni fondamentali per l'ambiente, l'energia e lo sviluppo sostenibile". ARC/MA