MOLINARO, PREMIATE TRE TESI INNOVATIVE SU TEMA DISABILITÀ

Trieste, 11 feb - Tre tesi di laurea evolutive ed innovative rispetto al tema della disabilità sono state premiate oggi a Trieste, nella sede della Giunta regionale, dall'assessore all'Università del Friuli Venezia Giulia Roberto Molinaro, dal presidente della Consulta regionale delle Associazioni dei disabili Mario Brancati, e dai vertici della facoltà di Scienze della Formazione dell'Ateneo giuliano. Il riconoscimento, consistente in un assegno di mille euro garantito dallo sponsor dell'iniziativa, la Banca di Cividale, è stato consegnato a tre neolaureate a Trieste in Scienze della Formazione: la trevisana Serena Bacchin, la parmense Annalisa Rolli e la friulana Francesca Tassan Toffola di Torviscosa. ''Il merito - ha affermato Molinaro, intervenuto anche in rappresentanza dell'assessore alla Salute Vladimir Kosic, oggi influenzato - non sempre viene riconosciuto dalla società contemporanea ma, almeno in questo caso, vengono premiate capacità, impegno e ricerca a testimonianza che, in un settore importante e sensibile come la disabilità, si sta cercando di valorizzare al meglio le risorse umane e progettuali''. ''Un plauso - ha aggiunto l'esponente dell'esecutivo regionale - alla Consulta dei disabili per avere ideato ed avviato questo percorso virtuoso, utile ad apportare nuovi approcci e metodologie e, va sottolineato, a ricordare come la disabilità sia un argomento di interesse collettivo''. Da Molinaro, complimenti anche alla Banca di Cividale ''che si conferma banca del territorio in qualità di soggetto sensibile alle esigenze della comunità'', ed all'Università di Trieste ''che, in un contesto regionale contraddistinto dal 45 per cento di studenti provenienti dal resto d'Italia e dall'estero, esprime le presenti e future eccellenze del nostro sistema formativo''. Le tre tesi premiate sono state scelte fra le dieci ammesse al concorso incentrato sui diritti e l'integrazione delle persone disabili. Francesca Tassan Toffola, insegnante di sostegno presso la scuola primaria di Bagnaria Arsa, ha proposto una tesi in pedagogia speciale denominata ''La figura dell'insegnante di sostegno in Italia e in Europa: spunti di riflessione per l'aggiornamento delle competenze'', elaborato che identifica e sviluppa il grado di integrazione esistente in Italia ed in Europa. Serena Bacchin, operativa nell'Associazione Italiana Persone Down (AIPD) della Marca Trevigiana, ha centrato l'obiettivo con la tesi ''Autismo: il significato della comunicazione aumentativa alternativa nell'intervento psicoeducativo'', dove suggerisce il lavoro più appropriato per favorire la comunicazione dei down con il resto del mondo. Annalisa Rolli, assistente sociale presso la municipalità di Parma, ha convinto la giuria grazie alla tesi ''Disabilità e domiciliarità: analisi, progettualità e prospettive sociali nel contesto del Comune di Parma'', studio propedeutico ad esaltare la casa come risorsa e diminuire le difficoltà di inserimento esterno. ARC/FC