Eventi: Fedriga, sburocratizzazione è utile per promuovere territorio

Il governatore è intervenuto alla riunione della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome svoltasi nell'ambito di Friuli Doc Trieste, 12 set - "Gli eventi pubblici non sono semplici momenti di intrattenimento ma costituiscono un vero motore di promozione dei territori, un presidio di socialità e identità comunitaria, nonché un fattore di crescita economica. Purtroppo, l'eccessiva burocrazia, ancora oggi complessa e frammentata, rischia di scoraggiare le associazioni e le realtà locali che animano la vita delle nostre comunità. È necessario, dunque, un impegno comune per una sburocratizzazione intelligente, capace di rendere più semplice, trasparente e rapida la gestione degli adempimenti, senza naturalmente rinunciare agli indispensabili requisiti di sicurezza". È la posizione espressa dal governatore Massimiliano Fedriga durante l'odierna riunione della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, svoltasi a Udine in occasione di "Friuli Doc", durante la quale è stata presentata la proposta di legge nazionale per semplificare le procedure burocratiche per l'organizzazione di eventi, con l'intento di ridurre il carico amministrativo per le associazioni e facilitare il lavoro del volontariato. Collegandosi in videoconferenza, Fedriga ha sottolineato come l'Amministrazione regionale abbia già avviato un percorso di semplificazione che include, tra i vari interventi, il rafforzamento dello Sportello unico attività produttive (Suap) online e dei servizi digitali, contributi con procedure snelle per sagre, fiere e spettacoli dal vivo, fino a strumenti come l'Art Bonus regionale e l'Albo "Circolo Virtuoso FVG", che facilitano il sostegno a iniziative culturali e manifestazioni. "Da queste esperienze possono nascere spunti utili per un lavoro condiviso con tutte le Regioni e le Province autonome, con l'obiettivo di elaborare una proposta di legge nazionale per rendere più semplice organizzare eventi sicuri e attrattivi, capaci di valorizzare le identità locali e di rafforzare la competitività dei nostri territori". Il governatore ha proposto il ricorso a strumenti come uno sportello unico digitale realmente operativo, una modulistica nazionale uniforme, procedure più leggere per gli eventi di piccola scala e un percorso semplificato per le manifestazioni ricorrenti. "Si tratta di misure che, se adottate in maniera condivisa, potrebbero restituire agli eventi la loro funzione originaria: essere strumenti di vitalità comunitaria e, al tempo stesso, potenti leve di promozione turistica e culturale", ha osservato Fedriga. ARC/MA/al