Grazie a un contributo della Protezione civile regionale di
350mila euro che ha permesso di rimediare ai danni causati dagli
eventi meteo avversi 2023.
Forgaria nel Friuli, 10 sett - "Questa giornata segna un
momento particolarmente significativo per la comunità di Forgaria
nel Friuli: i ragazzi possono iniziare, infatti, il nuovo anno
scolastico con una palestra che, grazie agli interventi
tempestivi della Regione, è tornata ad accoglierli in piena
sicurezza. È la dimostrazione dell'impegno che mettiamo anche sul
fronte degli edifici scolastici colpiti dalle emergenze
meteorologiche, che negli ultimi tempi si presentano in forma
sempre più intensa e circoscritta".
Con queste parole l'assessore con delega alla Protezione civile
del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, è intervenuto questa
mattina a Forgaria nel Friuli per l'inaugurazione della rinnovata
palestra scolastica.
La struttura, al servizio del polo della scuola primaria e
secondaria (circa 120 alunni), era stata gravemente danneggiata
dal maltempo del 2023: il tetto era stato parzialmente
scoperchiato e gli interni completamente compromessi. Grazie a un
finanziamento regionale pari a 350mila euro, è stata eseguita una
ristrutturazione completa.
Riccardi ha ribadito la vigilanza costante sul territorio:
"Confidiamo che gli eventi meteo non impongano ulteriori misure
straordinarie, ma siamo pronti ad affrontare ogni necessità, con
la responsabilità che il nostro ruolo impone ogni singolo giorno".
Ha aggiunto il ringraziamento alla comunità: "Quella di oggi - ha
detto - è anche una giornata di gratitudine verso gli
amministratori locali, il sistema scolastico, le famiglie e in
particolare il personale docente che, con il proprio lavoro
quotidiano, contribuisce alla crescita dei nostri ragazzi".
La palestra di Forgaria nel Friuli è un luogo centrale per la
comunità: ospita le attività scolastiche e, ogni giorno, attività
extrascolastiche promosse dalle associazioni del territorio, con
sport e momenti ricreativi dedicati in particolare ai bambini e
alle persone anziane.
Erano presenti il sindaco di Forgaria nel Friuli, Pierluigi
Molinaro, e il sindaco di Vito d'Asio, Marco Ziani; i due Comuni
condividono diversi servizi, in particolare quelli connessi alle
attività scolastiche, e la struttura rappresenta un riferimento
per entrambe le realtà. La cerimonia si è conclusa con la
benedizione degli spazi rinnovati da parte di monsignor Sergio De
Cecco, parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di San
Daniele del Friuli, che segue anche la comunità di Forgaria.
ARC/PT/ma