Programma Interreg, risorse allocate al 100 per cento
Udine, 9 set - "Il terzo bando Small Project Fund ha una
dotazione finanziaria di più di un milione di euro e accoglie
fino al 17 ottobre la candidatura di idee progettuali che
riguardano il mondo dei giovani, la sostenibilità ambientale, le
infrastrutture e il benessere sociale: è un compendio di
iniziative che permetterà ancora una volta alla Regione, insieme
ai partner Slovenia e Regione Veneto, di portare all'attenzione
del nostro territorio progetti importanti, che dimostrano ancora
una volta di più come la Capitale europea della cultura sia
l'esempio più concreto di come si possano trasformare i confini
in opportunità".
Lo ha affermato l'Assessore regionale alle finanze Barbara Zilli
alla presentazione del terzo bando del Fondo per piccoli progetti
GO! 2025 (Small Projects Fund - SPF), alla presenza del
presidente del GECT GO Paolo Petiziol.
Il Fondo per piccoli progetti, approvato nel 2022, è uno
strumento messo a disposizione dal Programma Interreg
Italia-Slovenia 2021-2027 per supportare la strategia GO! 2025
Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura con iniziative
di animazione culturali, turistiche e correlate.
"E' stata volontà della Regione - ha spiegato Zilli - insieme
agli amici sloveni e veneti, partenariato istituzionale del
Programma, quella di assicurare ulteriori risorse
all'implementazione della strategia GO!2025, Nova Gorica-Gorizia
Capitale Europea della Cultura. Infatti, l'approvazione già in
fase di negoziato del Programma sia del Fondo per piccoli
progetti dedicato a GO!2025 sia del suo beneficiario unico, il
GECT GO ha consentito una fasatura direi eccellente di questo
importantissimo anno di celebrazioni con le molteplici attività
di animazione messe in campo dai piccoli progetti del SPF. La
sfida ulteriore che immagino ora è quella di vedere i risultati
di queste interessanti progettualità traguardare il 2025 e
diventare un tassello del patrimonio genetico del territorio,
capace di dare forma e sostanza a nuove iniziative".
Il fondo finanzia progetti di breve durata e con budget
contenuti, pensati per stimolare la cooperazione tra Italia e
Slovenia e lasciare un'eredità oltre il 2025 sul territorio
transfrontaliero. Il GECT GO (Gruppo Europeo di Cooperazione
Territoriale dei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e
empeter-Vrtojba), che ha supportato la candidatura vincente di
Nova Gorica e Gorizia al titolo europeo, è stato scelto come
unico beneficiario e gestore del fondo.
Il terzo bando SPF si è aperto ieri, lunedì 8 settembre, e le
candidature possono essere inviate fino al 17 ottobre alle 13. I
progetti dovranno avere una durata massima di 12 mesi e un budget
compreso tra 30.000 e 100.000 euro; la dotazione finanziaria
ammonta a 1.026.839 euro.
Come per tutti i progetti Interreg Italia - Slovenia, i
beneficiari possono avere sede in Friuli Venezia Giulia e in
provincia di Venezia sul lato italiano, nelle regioni
Osrednjeslovenska, Primorsko-Notranjska, Gorenjska, Obalno-Kraka
e Gorika per la parte slovena.
Le tematiche su cui dovranno concentrarsi i progetti sono
quattro. La prima riguarda iniziative che promuovano l'inclusione
attiva e la partecipazione dei bambini e dei giovani under 30
attraverso processi di co-progettazione, con l'obiettivo di
potenziare le loro competenze, favorirne l'occupabilità e
stimolare relazioni strutturate con stakeholder culturali,
istituzionali e del territorio.
La seconda è dedicata alla valorizzazione delle aree verdi e
degli ambienti acquatici, come fiumi, laghi, torrenti, lagune e
zone costiere, attraverso iniziative socioculturali, artistiche e
di sensibilizzazione ambientale. La terza riguarda lo sviluppo di
contenuti transfrontalieri volti a valorizzare le infrastrutture
d'interesse pubblico già presenti nell'area di Programma. La
quarta, infine, è la promozione del benessere e della coesione
sociale nello sport e nell'attività fisica accessibile a tutti.
Per illustrare le caratteristiche tecniche del bando e fornire
chiarimenti ai potenziali candidati, il GECT GO organizza tre
Infodays: mercoledì 10 settembre alle ore 15.00 a Gorizia (in
lingua italiana e slovena), venerdì 12 settembre alle ore 10.30
ad Ajdovcina (in lingua slovena) e mercoledì 24 al Teatro
Goldoni di Venezia (in lingua italiana).
Il bando si inserisce all'interno del Programma Interreg
2021-2027, il cui budget totale è di 88.623.329 euro di cui
70.898.662 Fesr e 17.724.667 cofinanziamento nazionale, che sta
registrando risultati importanti per il Friuli Venezia Giulia.
"Ad oggi è stato allocato il 100 per cento dei fondi.
I progetti finanziati sono 75 con una dotazione finanziaria media
(esclusi i tre strategici Adrioncycletour, Poseidone e Kras/Carso
II con budget di oltre 4 milioni ciascuno e il SPF) di 800.000
euro - ha commentato Zilli -. La nostra Regione può considerarsi
un attore chiave nella cooperazione territoriale europea e un
modello per lo sviluppo di progetti strategici nell'ambito
Interreg. Questi importanti risultati testimoniano ancora una
volta la capacità del nostro ambito di programma di cogliere le
opportunità offerte dall'Unione Europea per il benessere e la
crescita della nostra comunità regionale, e in particolare dei
nostri giovani".
ARC/EP/gg