Udine, 7 set - "La più grande sfida degli insegnanti è
sicuramente quella di trasmettere competenze, la capacità di
essere cittadini in un nuovo mondo, ma per farlo devono
comprendere in anticipo come la società stessa si evolve: la
dimostrazione è questa sperimentazione sul metodo di valutazione,
un tema su cui il corpo docente si interroga da tempo e che
mettere in atto è importante, perché come diceva don Milani 'non
c'è nulla di più ingiusto che fare parti uguali tra persone
diverse'".
Lo ha affermato l'assessore regionale all'Istruzione Alessia
Rosolen aprendo oggi l'evento formativo "Dal voto al valore:
verso una nuova cultura della valutazione" organizzato dall'Isis
Malignani di Udine.
Rosolen augurando buon inizio anno alla nuova dirigente Maria
Elisabetta Giannuzzi ha ringraziando per tutto il lavoro che ha
portato anche alla sperimentazione il dirigente uscente Oliviero
Barbieri. "Questa è una scuola di eccellenza in Friuli Venezia
Giulia ed è un dato di fatto: il Malignani non è un istituto come
tutti gli altri, perché ha saputo affrontare le sfide dei tempi e
di una società che cambia profondamente" ha osservato Rosolen.
Affrontare questo cambiamento, ha rilevato l'assessore, comporta
"cambiare i connotati anche nel rapporto con i bambini e ragazzi
che hanno bisogni educativi speciali, che riguardano in senso
lato tutti i ragazzi".
"La Regione - ha ricordato l'assessore - sta cercando di giocare
le sue carte, anche se in Friuli Venezia Giulia non abbiamo
l'autonomia scolastica che hanno altre Regioni ma abbiamo la
capacità di intervenire con risorse importanti che supportano il
grande compito del sistema scolastico di costruire la società.
Per questo le nostre risorse sono dedicate ai piani triennali di
offerta formativa, dove si definiscono ulteriori contenuti oltre
la didattica, investiamo sui bisogni educativi speciali, DSA e
sulla disabilità".
Lo sforzo è nella direzione dell'innovazione. "Siamo consapevoli
di essere di fronte a nativi digitali e non abbiamo intenzione di
vietare lo strumento, ma vogliamo spiegare limiti e modalità".
ARC/EP/al