Eventi: Bini, "Settembre Latisanese" sostiene crescita turistica

Inaugurata dall'assessore la kermesse che si terrà dal 5 al 7 settembre. In sette mesi presenze su del +24%. Trieste, 5 set - "Un appuntamento capace di unire gusto, musica, cultura e sport in un fine settimana che racconta l'anima più autentica di Latisana e del suo territorio, che ha scelto di credere nelle proprie potenzialità, diventando una porta d'ingresso dinamica per tutta la Bassa Friulana, in grado di attrarre flussi turistici sempre più significativi". Questo è il concetto espresso oggi a Latisana dall'assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini in occasione del via alla kermesse "Settembre Latisanese", in programma dal 5 al 7 settembre, che proporrà oltre 30 eventi tra enogastronomia, mercatini, concerti, moda e sport, con le esibizioni di Maurizio Solieri, Pink Planet e Anna Tatangelo a fare da richiamo principale. Come ha sottolineato il rappresentante della Giunta regionale, la varietà delle iniziative riflette la ricchezza di una comunità capace di fare squadra e pronta ad accogliere nuovi visitatori. Un dato lo conferma: "Tra gennaio e luglio 2025 - ha informato Bini - le presenze turistiche nel territorio di Latisana sono cresciute di oltre il 24% rispetto allo stesso periodo del 2024, con più di 33 mila pernottamenti registrati nelle strutture ricettive. A trainare sono stati i turisti italiani (+28,5%) e internazionali (+20%), questi ultimi ormai maggioranza tra i visitatori". Il porto naturale rappresentato dal Tagliamento e la vicinanza con Aprilia Marittima, come ha sottolineato Bini, rendono Latisana un punto strategico per il turismo nautico. Il complesso turistico di Aprilia Marittima, con 3 darsene e oltre 2.500 posti barca, è oggi il più importante porto turistico dell'alto Adriatico. "Accanto a questo - ha aggiunto l'assessore - la promozione del turismo lento, fatto di bicicletta, natura e sapori, aggiunge valore a un'offerta sempre più diversificata, come dimostra anche questa tre giorni di festa, resa possibile grazie al coinvolgimento di tanti volontari". Come ha concluso l'assessore, per lo sviluppo fondamentale sarà anche il lavoro avviato con il Distretto del Commercio, che interessa un territorio con oltre 13 mila residenti e circa 500 imprese. Grazie a un cofinanziamento regionale di 600 mila euro, nell'ambito di un progetto complessivo da 1,68 milioni, si punta a rilanciare il centro storico, accompagnare le imprese locali e costruire un'immagine turistica sempre più riconoscibile in Italia e all'estero. ARC/COM/GG/al