Cultura: Anzil, 100mila euro per progetti sul patrimonio immateriale

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 9 settembre 2025 e fino alle 16 del 23 ottobre. Trieste, 5 sett - "Straordinariamente ricco di tradizioni, saperi artigianali e pratiche sociali, il patrimonio immateriale del Friuli Venezia Giulia rappresenta una risorsa unica per la nostra comunità. Con questo bando vogliamo sostenerne la trasmissione alle nuove generazioni e promuoverne la conoscenza anche attraverso forme di turismo esperienziale e inclusivo". Lo ha dichiarato il vicegovernatore e assessore regionale alla Cultura, Mario Anzil, a seguito dell'approvazione da parte della Giunta, della delibera relativa al Programma Interreg Italia-Austia 2021-2027 - Progetto Car2Go "Bando a supporto di progetti culturali volti alla valorizzazione del patrimonio immateriale della Regione Friuli Venezia Giulia". Il progetto europeo "Car2Go!" ha come obiettivo generale il rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione e nell'innovazione sociale. "L'iniziativa si articola in tre ambiti principali - ha spiegato Anzil -: la creazione di una scuola estiva transfrontaliera rivolta ai giovani interessati a lavorare nel turismo, con prospettiva di continuità oltre la durata del progetto; la preparazione di una futura candidatura di una città o regione carinziana a Capitale Europea della Cultura, in cooperazione con le esperienze maturate grazie a GO!2025; il sostegno a piccoli progetti finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del Friuli Venezia Giulia". Il bando regionale, collegato a tale percorso, ha l'obiettivo specifico di sostenere iniziative volte alla valorizzazione, promozione e trasmissione del patrimonio culturale immateriale della Regione. Rientrano tra queste le azioni dedicate alle tradizioni locali, ai rituali collettivi, ai saperi artigianali e alle pratiche sociali, anche attraverso forme innovative di turismo esperienziale. "Questo strumento - ha sottolineato Anzil - rappresenta un'occasione concreta per valorizzare la nostra identità culturale, favorendo nuove forme di partecipazione e rafforzando i legami tra comunità locali e territorio". La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 100.000 euro. I progetti potranno ricevere un contributo compreso tra un minimo di 5.000 e un massimo di 12.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 9 settembre 2025 e fino alle ore 16.00 del 23 ottobre 2025. ARC/PT/al