Ambiente: Scoccimarro, edizione 2025 di "Segnali dal clima in Fvg"

Oltre quaranta contributi scientifici per raccontare ambiente e società Trieste, 5 set - "Eventi climatici estremi si sono sempre verificati nel corso della storia, ma oggi, anche nella nostra regione, si manifestano con maggiore frequenza. A fronte di ciò, come Amministrazione stiamo attuando una serie di interventi mirati alla prevenzione, alla mitigazione e all'informazione. Questa pubblicazione, riconosciuta a livello internazionale, contribuisce a descrivere in maniera scientifica, ma con un linguaggio semplice, lo stato dell'ambiente e del clima in Friuli Venezia Giulia". Lo ha detto oggi l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro, presentando la 3. edizione della pubblicazione divulgativa "Segnali dal clima in Fvg: edizione 2025", curata dal Gruppo tecnico-scientifico Clima Fvg, istituito dalla Regione nel 2022 e coordinato da Arpa Fvg. Nato per raccontare al grande pubblico i cambiamenti climatici e le risposte che il territorio può mettere in campo, il volume raccoglie oltre quaranta articoli firmati da ricercatori e tecnici di Regione, Arpa, Università di Udine e Trieste, ICTP, OGS e CNR (Istituti di Scienze Marine e di Scienze Polari). L'assessore - dopo aver ringraziato il Gruppo di lavoro Clima Fvg (Arpa, Università, CNR, ICTP, OGS e Regione), "capace di rendere accessibili contenuti complessi grazie a uno stile chiaro, corredato da immagini e grafici" - ha descritto il volume come uno strumento tecnico di supporto alle decisioni politiche, senza sostituirne la responsabilità. Inoltre, Scoccimarro ha richiamato il ruolo del Friuli Venezia Giulia, regione al crocevia tra Mediterraneo e Alpi, considerata un hot spot climatico: "una realtà fragile ma al tempo stesso laboratorio di buone pratiche per l'Europa". Particolarmente prestigioso, come ricordato dall'assessore, è il riconoscimento (l'EMS Outreach & Communication Award 2025), che verrà conferito alla pubblicazione, assegnato dalla European Meteorological Society per l'efficacia nella sensibilizzazione e nella comunicazione. La cerimonia di consegna si terrà il 10 settembre a Lubiana, durante la conferenza annuale della Società. Da rilevare, infine, che questa terza edizione di "Segnali dal clima" amplia il proprio raggio di analisi introducendo tre nuove tematiche: il verde, nelle sue molteplici declinazioni, la fauna selvatica e la salute umana. Quest'ultima rappresenta il fulcro della sezione "Noi e il clima", che si arricchisce di approfondimenti sulla psicologia ambientale, sull'alimentazione sostenibile e sui consumi energetici futuri per la climatizzazione domestica. Resta inoltre centrale il tema delle acque interne, già affrontato nelle passate edizioni, con un focus specifico sulla vita nei fiumi. L'edizione 2025 di Segnali dal clima in Fvg sarà disponibile da domani per la lettura e il download (libero e gratuito) su: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali /cambiamenti-climatici/segnali-dal-clima-in-Fvg/ ARC/GG/al