Trieste, 3 set - "Trieste è una città ricca di eventi
culturali. In questo contesto riveste un ruolo di grande
rilevanza l'attività dell'associazione teatrale Armonia che anche
per questa stagione presenta un cartellone particolarmente
interessante, tutto in dialetto triestino. Si tratta di una
proposta che ha una valenza istituzionale per la nostra Regione.
La specialità del Friuli Venezia Giulia si fonda infatti sulla
valorizzazione delle lingue ufficiali - italiano, sloveno,
tedesco e friulano - ma anche sulla tutela e sulla promozione dei
dialetti che, per quanto riguarda quelli di origine veneta,
possiamo garantire attraverso la legge regionale 5 del 2010. Nel
mosaico culturale, etnico e linguistico del nostro territorio la
componente venetofona è senz'altro importantissima per motivi
storici e identitari e per la sua diffusione. Un patrimonio
prezioso che, in assenza di iniziative di questa portata, rischia
di scomparire".
Lo ha affermato oggi a Trieste l'assessore alle Autonomie locali
Pierpaolo Roberti durante la presentazione della 41esima stagione
del teatro dialettale triestino, organizzata dall'Armonia. Un
ricco calendario di spettacoli che, grazie alla collaborazione
con l'Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli
Venezia Giulia (Erpac), saranno ospitati dal Teatrino Franco e
Franca Basaglia del Parco di San Giovanni.
"Valorizzare queste parlate locali è un compito particolarmente
difficile in un periodo come quello che stiamo vivendo
caratterizzato dalla globalizzazione e dall'utilizzo prioritario
dell'italiano e dell'inglese - ha sottolineato Roberti -. Per
questo la Regione sta investendo con convinzione per sostenere
tutte le iniziative in grado di promuovere l'utilizzo dei
dialetti a ogni livello".
"Con queste finalità - ha aggiunto l'assessore -
l'Amministrazione regionale ha attivato a giugno anche una linea
di finanziamenti dedicata espressamente ai festival che
presentano opere nei dialetti di origine veneta parlati in Friuli
Venezia Giulia. Risorse fondamentali per accompagnare i progetti
culturali che numerose realtà culturali organizzano grazie al
lavoro di tantissimi volontari".
L'Armonia, che riunisce la maggioranza dei gruppi teatrali
amatoriali triestini, nel 1996 è stata riconosciuta "Ente di
interesse regionale" dalla Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia.
La stagione 2025/2026 si aprirà il prossimo 14 settembre con lo
spettacolo "Nel nome del caffè" a ingresso gratuito.
Per consultare il cartellone completo - sono dieci le commedie e
quattro gli eventi fuori abbonamento - basta consultare il sito
www.teatroarmonia.com
ARC/RT