FRIULI DOC. BORDIN AD ANTEPRIMA A UD: FAR USCIRE L'ORGOGLIO FRIULANO

(ACON) Udine, 1 set - La festa prima della festa. È questo il senso di "Aspettando Friuli Doc in osteria", che unisce come un ponte il luogo simbolo della buona cucina e del buon bere con la manifestazione che da 31 anni esalta i prodotti tipici nel segno dell'identità e della tradizione. Alla seconda edizione, l'adesione di 21 osterie di tutta l'area friulana sancisce già il successo dell'iniziativa, lanciata l'anno scorso dal Comitato friulano difesa osterie presieduto da Enzo Mancini e da Confesercenti, sostenuta da Regione Fvg e Comune di Udine oltre che da molteplici realtà associative e produttive. Era presente all'inaugurazione, nel bel cortile dell'osteria Al Vecchio stallo di Udine, anche il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin. Che ha cominciato il suo intervento in lingua friulana per sottolineare come "le osterie siano il luogo in cui, davanti a un buon bicchiere, si creano relazioni e si scambiano confidenze. Il luogo in cui ci troviamo - ha ricordato il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa - è da quarant'anni uno dei punti di ritrovo degli udinesi, frequentato anche dai politici: se questi muri potessero parlare, sarebbero in grado di raccontare molte storie importanti". Più in generale, Bordin è convinto che occasioni come questa servano a "far uscire l'orgoglio friulano, perché il Friuli Venezia Giulia non è secondo a nessuno e spesso fa da apripista a livello nazionale, come constato di frequente partecipando a manifestazioni e iniziative in varie località della nostra regione". Il presidente del Cr Fvg ha anticipato che nei giorni di Friuli Doc - al via ufficialmente giovedì sera - quest'anno è in programma la visita istituzionale della conferenza dei presidenti delle assemblee legislative italiane: "Mostreremo alle altre regioni come si vive bene in Friuli e come si organizzano eventi di questo livello". All'inaugurazione di oggi hanno partecipato il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, accompagnato dal vicesindaco Alessandro Venanzi, ma anche il sindaco di San Daniele, Pietro Valent, nel segno di una collaborazione all'insegna dell'eccellenza dei prodotti gastronomici friulani inaugurata l'anno scorso. Prima della degustazione di piatti e bevande sono intervenuti anche il già citato Mancini, nelle vesti di padrone di casa, il vicepresidente di Confesercenti Udine Roberto Simonetti, e il presidente di Agrifood, Pier Giorgio Sturlese. ACON/FA