CICLISMO. BORDIN: GIRO DEL FVG STRAORDINARIA VETRINA PER IL TERRITORIO

(ACON) Rivignano-Teor (Ud), 30 ago - "Il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia è una manifestazione che nasce dalla passione e dalla professionalità di chi la organizza, a partire dalla Libertas Ceresetto del presidente Andrea Cecchini. Dietro le quinte c'è un lavoro enorme fatto di serietà, impegno e collaborazione con il mondo del volontariato. È anche per questo che tante amministrazioni comunali chiedono con entusiasmo di poter ospitare una tappa sul proprio territorio". Con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, ringrazia gli organizzatori del 61° Giro ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia under 23. Il presidente della massima Assemblea legislativa regionale, che è intervenuto ieri sera a Muzzana del Turgnano alla presentazione delle tappe Palazzolo-Buttrio e Porpetto-Rivignano Teor, sarà presente anche questa sera al polisportivo di Rivignano Teor, dove verrà presentato ufficialmente l'intero Giro, in programma da giovedì 4 a domenica 7 settembre, una corsa che vedrà in lizza i migliori talenti mondiali delle categorie Elite e Under 23. "Non è semplice far comprendere fino in fondo quanto queste gare siano importanti non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come occasione di promozione e valorizzazione del territorio e delle comunità locali. Il Friuli Venezia Giulia ha tanto da offrire e il Giro è una vetrina che permette di farlo conoscere a chi vive qui, a chi è all'estero e a chi torna per seguire la corsa", ribadisce Bordin. Il presidente del Cr Fvg rimarca anche la valenza sociale e la forza aggregativa del ciclismo: "Il ciclismo porta la gente sulle strade e crea un legame diretto con i paesi e le città che attraversa. La sinergia tra Regione, Comuni, associazioni, Federazione e volontari ha permesso negli anni di ospitare grandi eventi come il Giro d'Italia e di avvicinare e far crescere campioni. Anche questo 61° Giro ciclistico sarà una festa di sport, di comunità e di identità friulana". Il tracciato complessivo misura 635 chilometri, suddivisi in quattro tappe: la partenza sarà ancora una volta da Palazzolo dello Stella, mentre il gran finale si correrà a San Daniele del Friuli. ACON/AD-fa