INNOVACTION: ESPERTI A CONFRONTO SULLA CREATIVITÀ

Udine, 17 feb - Il continuo incrocio e la contaminazione fra creativitÖ e innovazione, come chiave per la competitivitÖ delle imprese. È stato questo il tema del convegno "Oggi il mondo di domani", che si ß svolto oggi alla Fiera di Udine, uno degli eventi centrali di "InnovAction", il Salone mondiale dell'Innovazione promosso dalla Regione assieme all'UniversitÖ di Udine e a Udine Fiere, che si concluderÖ domani. Sul palco di un'affollatissima Sala congressi della Fiera si sono confrontati, con la regia di Andrea Pezzi, conduttore e autore televisivo, esperti di innovazione di notorietÖ internazionale, creativi, responsabili di marketing di imprese altamente innovative, imprenditori. Le relazioni introduttive sono state affidate a Jonas Ridderstraale, "business guru" e autore di "Funky Business", e a Derrick de Kerckhove, direttore del Programma McLuhan sulla Cultura e la Tecnologia e docente all'UniversitÖ di Toronto. Secondo Ridderstraale, per essere innovativi occorre dare spazio alla diversitÖ e alla individualitÖ, al "pensiero deviante", e costruire una struttura d'impresa che si auto-organizza in modo spontaneo. L'attenzione di de Kerckhove si ß concentrata invece sulla circolazione delle informazioni: per stimolare la creativitÖ ß indispensabile favorire la partecipazione di tutti, resa possibile oggi dalla connessione globale della rete internet. Nella prima tavola rotonda si ß discusso di innovazione e creativitÖ nel campo della comunicazione e del marketing. Nick Kojei Strauss, di Seriously Digital, ha parlato del nuovo consumatore che, grazie all'accesso alle informazioni, oggi ß il vero protagonista del mercato. Con questo consumatore occorre dunque non solo condividere apertamente le informazioni ma ß indispensabile anche coinvolgerlo nella co-creazione di nuovi prodotti. Il fotografo Oliviero Toscani ha dedicato il suo intervento al rapporto fra innovazione, comunicazione e arte, concludendo che "l'innovazione ß un'energia che sta fra cuore e cervello" ma anche che "la vera creativitÖ ß sempre sovversiva, disturbante". Antonio Campo Dall'Orto, dirigente di MTV Italia e dei programmi televisivi di Telecom Italia Media, ha parlato del cambiamento nel rapporto tra i creatori e i consumatori di musica e televisione, un rapporto che non ß più "lineare", passivo, e che proprio per questo ha sempre più bisogno del consenso del consumatore. Nella seconda tavola rotonda, sul tema "CreativitÖ e innovazione per competere sul mercato globale", si sono confrontati imprenditori e manager: Enzo Biagini (Apple Italia), Claudio Baggiani (Whirlpool Europe), Luigi Campello (Electrolux Italia), Armin Pfoh (GE Global Research Center), Edi Snaidero (Snaidero) e Giannola Bulfoni Nonino (Nonino Distillatori). Incalzati da Andrea Pezzi, che ha moderato il dibattito, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire che cosa significa concretamente innovare, giorno per giorno, dentro le imprese, e che cosa significa innovare nei diversi settori, dall'information technology all'agroalimentare, dagli elettrodomestici alle cucine. Ogni processo innovativo, come ß emerso nella tavola rotonda, deve comunque avere sempre come punto di riferimento le persone, i loro bisogni e i loro sogni. ARC/PF