SALUTE. BUDAI (LEGA): FORESTOTERAPIA PATRIMONIO PREZIOSO PER IL FVG

(ACON) Trieste, 29 ago - "Il Friuli Venezia Giulia si conferma terra all'avanguardia nella valorizzazione del rapporto tra natura e salute. Lo studio sulla terapia forestale, sostenuto dalla Regione e affidato all'Università di Udine con la collaborazione del Cro di Aviano, rappresenta un passaggio fondamentale per dare basi scientifiche solide a un percorso che unisce benessere, prevenzione e qualità della vita". Lo afferma in una nota il consigliere regionale della Lega, Alberto Budai, intervenendo all'incontro dedicato alla scoperta e alla diffusione della forestoterapia, svoltosi a San Pietro al Natisone. Budai ha ricordato come già con l'articolo 9, commi 13-15 della legge di Stabilità 2021 (Lr 26/2020) la Regione avesse introdotto e sostenuto il progetto di forest bathing dedicato ai pazienti oncologici, un'iniziativa unica a livello nazionale. "Oggi - ha aggiunto - con il nuovo contributo straordinario che ho voluto mettere a disposizione dell'Ateneo friulano, intendiamo raccogliere dati, consolidare i risultati e favorire ulteriori sviluppi scientifici, coinvolgendo anche le realtà che hanno già pubblicato studi sul tema in regione. Una scelta che conferma la visione della Lega e della Giunta Fedriga: credere nelle potenzialità del nostro territorio, nella ricerca e nelle sue ricadute positive sulla comunità". Secondo Budai, la terapia forestale non solo ha un forte impatto sulla salute delle persone, ma diventa anche una leva per promuovere il turismo esperienziale e la cura del paesaggio. "Vivere i nostri boschi - ha concluso - significa riscoprire un benessere autentico, che la scienza oggi ci aiuta a misurare e comprendere meglio. È un patrimonio che va custodito e reso accessibile a tutti". ACON/COM/fa