AMBIENTE. FASIOLO (PD): TAVOLO TRANSFRONTALIERO CONTRO SVERSAMENTI

(ACON) Trieste, 29 ago - "Situazioni simili a quella di questi giorni, che ha visto lo sversamento di un colorante blu nelle acque del Corno e infine dell'Isonzo, non possono e non devono succedere, come non può accadere il temuto fenomeno dell'hydropeaking, mai più le secche e la conseguente moria di pesci e di vegetali. Non si perda altro tempo e si attivi un dialogo costante, attraverso un tavolo transfrontaliero, tra Arpa e Arso". Lo chiede, in una nota, la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) che a seguito della notizia degli sversamenti di probabile vernice nel torrente Corno, nella località Kromberk, ha presentato un'interrogazione all'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro, per fare chiarezza sull'accaduto e sulle azioni che intende promuovere la Regione. "Questi 'incidenti' avvengono in assenza di una sensibilizzazione e di un forte momento regolatorio e corresponsabilizzante a livello bilaterale transfrontaliero. Il Contratto di fiume rappresenta tutto questo: deve servire a richiamare un senso di responsabilità comune, a prevenire, grazie a regole e misure stringenti, leggerezze o errori, più o meno intenzionali". Attraverso l'interrogazione, oltre a chiedere chiarezza, Fasiolo sollecita "la velocizzazione della costituzione di un organismo bilaterale che prenda in mano la gestione dell'ambiente fluviale in tutte le sue connotazioni, affinché i nostri parchi, le nostre acque, la nostra aria siano davvero fonte di benessere e non, al contrario, di pericolo. A questa preoccupazione si è unito Michele Tofful, referente della segreteria provinciale per l'ambiente e attivo nel gruppo di Legambiente che si è speso in modo generoso intercettando i temi che rischiano di minare l'equilibrio ambientale del Fvg". ACON/COM/fa