Udine, 28 ago - "Gli Amici della Musica, da oltre un secolo,104
anni, sono una presenza cara al Friuli: una realtà che ha saputo
mantenere viva la tradizione e, allo stesso tempo, adeguarsi ai
tempi contemporanei, permettendo tuttora, attraverso il
linguaggio universale della musica, di vivere autentiche
emozioni".
Lo ha dichiarato il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario
Anzil intervenendo alla presentazione della 104^ stagione di
concerti di Amici della Musica, alla presenza, tra gli altri,
della presidente del sodalizio Luisa Sello, del presidente del
Consiglio regionale Mauro Bordin e dell'assessore alla Cultura
del Comune di Udine Federico Pirone, oltre ai rappresentanti
degli enti sostenitori e degli sponsor tecnici.
"La musica ha il potere di farci evadere nell'incanto
dell'impossibile, di riportarci alla memoria persone e momenti
con cui l'abbiamo condivisa e artisti che hanno saputo
interpretarla: una magia che continua a rinnovarsi anche grazie
all'impegno di Luisa Sello", ha aggiunto Anzil, rimarcando che
"il Friuli Venezia Giulia è la regione che investe di più in
cultura e questo impegno genera ricadute ancora maggiori rispetto
agli stessi investimenti, innescando un circolo virtuoso che va
sostenuto e valorizzato".
La stagione di musica cameristica si aprirà il 17 ottobre al
Teatro Palamostre con il pianista Nareh Arghamanyan con musiche
di Schumann, Mendelssohn, Granados per chiudersi dopo ulteriori
15 appuntamenti, l'8 aprile con il Paganini Ensemble Vienna e
l'omaggio a Nicolò Paganini. Info su amicimusica.ud.it.
ARC/SSA/pph