Monitoriamo il problema delle esalazioni da San Dorligo della
Valle
Trieste, 28 ago - "Lo spirito dell'Amministrazione regionale è
di affiancare cittadini e imprese, con spirito costruttivo e
favorendo i percorsi che garantiscono la sostenibilità economica,
sociale e ambientale, attraverso una condivisione dei progetti
con il territorio".
È il pensiero che l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente
Fabio Scoccimarro ha espresso nell'incontro avuto oggi nella sede
di via Carducci a Trieste della Regione con il neopresidente di
Siot Alessandro Gorla.
Scoccimarro ha evidenziato il tema delle esalazioni sgradevoli
che promanano dallo stabilimento di San Dorligo della Valle e che
insistono poi su tutto l'abitato cittadino. "Non c'è ragione di
andare allo scontro - ha precisato l'assessore -, ma riteniamo
importante andare oltre le dichiarazioni investendo su quella che
è la sostenibilità e sul miglioramento della qualità della vita,
come del resto le nuove norme e sensibilità impongono. Oggi la
tecnologia lo permette e, ascoltando le preoccupazioni e le
lamentele dei cittadini, possiamo garantire il lecito sviluppo
economico ma compatibile dal punto di vista dell'ambiente, della
salute e della qualità della vita".
Scoccimarro ha detto quindi di "cogliere con favore il nuovo
approccio del presidente Alessandro Gorla e le sperimentazioni
messe in atto dalla società per garantire la mitigazione dei
disagi legati al processo industriale. Sicuramente continueremo a
vigilare e con il supporto tecnico della Direzione e dell'Arpa
valuteremo i nuovi sistemi, anche con un sopralluogo nelle
prossime settimane. Infine molto importante - ha concluso - sarà
la comunicazione trasparente alle istituzioni e cittadinanza
delle operazioni e manutenzioni straordinari, al netto delle
situazioni meteo avverse o imprevisti".
ARC/Com/pph