Il vicegovernatore ha partecipato a Udine alla presentazione dei
250 eventi in programma in Friuli Venezia Giulia tra
Udine, 28 ago - "Ert ha il grande merito, soprattutto nelle
ultime stagioni, di aver portato il teatro di alto livello e i
grandi nomi del panorama nazionale e internazionale anche nei
piccoli paesi, in un percorso coerente con la visione culturale
della Giunta che punta al rilancio dell'universo di piccoli
comuni che compongono il Friuli Venezia Giulia e insieme
diventano centro".
È quanto osservato dal vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia
con delega alla Cultura Mario Anzil alla presentazione della
stagione 2025/26 dell'Ente regionale teatrale del Friuli Venezia
Giulia, che prevede ben 250 eventi totali, con un ampliamento sia
dei teatri aderenti - si aggiungono infatti la Sala Vittoria di
Fagagna e il Centro dei Magredi Livio Poldini di San Quirino -
sia della multidisciplinarietà del circuito con l'ingresso in
cartellone del circo contemporaneo.
Il vicegovernatore ha quindi evidenziato che "per la stagione
2025/26 Ert si presenta con il claim 'Il palcoscenico del Friuli
Venezia Giulia', un invito a vivere un'unica grande stagione che,
attraverso la ricchezza e la varietà dei suoi teatri, abbraccia
l'intero territorio regionale".
La stagione dell'Ert si aprirà il 30 settembre al Teatro
Nazionale di Nova Gorica con lo spettacolo "Tragùdia", opera in
cui il visionario regista Alessandro Serra si confronta con il
mito di Edipo e con il grecanico, lingua arcaica sopravvissuta in
un angolo remoto di quella che fu la Magna Grecia, per recuperare
il valore collettivo del rito e della tragedia antica.
"Una scelta non casuale, che proietta l'Ert all'interno di
Go!2025, un evento culturale irripetibile, che spiana la strada a
Pordenone capitale italiana della cultura, a testimonianza
dell'ottimo stato di salute del settore culturale del Friuli
Venezia Giulia. Un dato confermato anche dall'aumento del
pubblico degli spettacoli teatrali, che nella nostra regione
risulta più marcato rispetto all'andamento nazionale", ha
rimarcato Anzil.
Il presidente dell'Ert Fabrizio Pitton, intervenendo assieme al
direttore dell'Ert Alberto Bevilacqua e al direttore artistico
della Artisti associati Walter Mramor, ha sottolineato come la
strutturazione di una stagione così articolata non sia solo il
frutto degli investimenti economici effettuati dalla Regione ma
della più ampia politica culturale che consente all'Ert di
svolgere appieno il proprio ruolo.
Il programma completo della stagione teatrale 2025-26 è
consultabile attraverso il sito web dell'Ente regionale teatrale
(www.ertfvg.it).
ARC/MA/pph