(ACON) Trieste, 28 ago - "L'importante progetto di
riqualificazione dell'area ex cinema Stella Matutina a Gorizia,
finanziato dalla Regione, è una straordinaria opportunità per la
città. È fondamentale, tuttavia, che questo intervento dialoghi
con il tessuto sociale esistente, valorizzando spazi che
costituiscono un patrimonio di aggregazione, sport ed educazione
per intere generazioni di goriziani".
Lo dichiara, in una nota, il Consigliere regionale Diego
Bernardis (Fedriga presidente), primo firmatario dell'ordine del
giorno Valorizzazione condivisa dell'area ex Cinema Stella
Matutina di Gorizia, con particolare riferimento allo storico
campetto da pallacanestro. Il documento, accolto dalla Giunta
regionale, impegna a integrare il nuovo progetto di housing
sociale dell'Università di Udine con la storica vocazione
aggregativa e sportiva dell'area, garantendone la piena
fruibilità.
"Con questo atto di indirizzo - spiega Bernardis - abbiamo voluto
accendere un riflettore sull'importanza di un approccio
integrato. Il recupero di un'area a lungo segnata dal degrado è
una priorità che sosteniamo con convinzione, così come
l'obiettivo di dare risposte concrete al bisogno abitativo
attraverso l'housing sociale. Al contempo, abbiamo il dovere di
tutelare e potenziare quelle realtà, come per esempio il campetto
utilizzato anche dalla Dinamo Gorizia, che svolgono una funzione
sociale, offrendo ai giovani un luogo di crescita sana e di
inclusione".
"L'ordine del giorno - prosegue l'esponente di Fp - offre una
cornice istituzionale e un impulso politico al dialogo
costruttivo e alla collaborazione virtuosa tra l'Università di
Udine, la Regione, il Comune di Gorizia e le realtà associative
del territorio. L'obiettivo è coniugare la riqualificazione
urbana con la conservazione della vocazione storica e sportiva
dell'area, garantendo che il nuovo insediamento non solo non
penalizzi, ma anzi integri e valorizzi le attività esistenti".
"Non si tratta di porre veti o frenare lo sviluppo - precisa il
consigliere - ma, al contrario, di arricchire il progetto. Siamo
convinti che l'investimento regionale possa diventare il motore
di una progettualità ancora più ampia, capace di tenere insieme
le esigenze abitative e la dimensione sociale e sportiva che
anima il quartiere".
"Ringrazio la Giunta regionale, e in particolare l'assessore alle
Infrastrutture Cristina Amirante per la sensibilità dimostrata
nell'accogliere questa istanza, che nasce da un attento ascolto
del territorio. Ora l'obiettivo è di perseguire il confronto
trasparente e collaborativo tra tutti i soggetti coinvolti,
affinché la riqualificazione dell'ex Stella Matutina sia un
modello di sviluppo urbano condiviso e un successo per l'intera
comunità goriziana", conclude Bernardis.
ACON/COM/aa