Barcola: Scoccimarro, avanti con il progetto di riqualificazione

Sul sito istituzionale della Regione sarà possibile per i cittadini presentare anche suggerimenti e osservazioni Trieste, 17 ago - "Sulla pagina dedicata del sito istituzionale della Regione è possibile seguire l'iter del progetto e consultare, passo dopo passo, i documenti relativi al percorso di riqualificazione della costa triestina di Barcola. L'iter amministrativo proseguirà con la pubblicazione online dei materiali, cui seguirà - nelle fasi di consultazione pubblica - la possibilità per i cittadini di presentare, sempre sul sito internet, osservazioni e contributi ai progetti. Il confronto si svilupperà secondo il modello della cosiddetta 'piramide rovesciata', che non impone dall'alto un cambiamento, ma condivide il percorso con i diretti fruitori". Lo ha detto l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro a commento della disponibilità online del percorso e dei documenti (https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/Progetto_CO.RE/) del progetto di riqualificazione della costa triestina di Barcola, che punta a proteggere il litorale e a creare nuovi spazi per balneazione, sport e mobilità sostenibile. Dopo le mareggiate del 2023, che hanno evidenziato la fragilità della costa, l'intervento propone soluzioni strutturali per contrastare erosione e innalzamento del mare, migliorando al contempo l'accessibilità e la qualità degli spazi pubblici. Come ha spiegato infatti il rappresentante della Giunta regionale, entro la fine settembre è prevista la consegna del rapporto preliminare di scoping, integrato dagli elaborati utili della Variante Urbanistica, finalizzata all'avvio del procedimento di valutazione ambientale e alla fase di consultazione delle Autorità competenti. "Stiamo andando avanti perseguendo un'idea che cambierà il volto della nostra città, non solo il lungomare di Trieste", ha sottolineato Scoccimarro il quale ha aggiunto: "Migliorare e ampliare i servizi per i nostri concittadini, rendendo la costa resiliente agli effetti dei cambiamenti climatici, gioverà anche al turismo che, in questi giorni, sta popolando il capoluogo di Regione. Offrire in estate dei servizi balneari, rispettando al contempo le abitudini e la storia dei triestini, garantirà una crescita economica ulteriore". Come ha ricordato l'assessore, la visione integrata del progetto comprende 11 ambiti: nuove scogliere e dighe frangiflutti, spiagge di sassi, riqualificazione dell'area dei "Topolini", piscine di marea, aree per sport acquatici, percorsi pedonali e ciclabili potenziati, accessibilità inclusiva. Si tratta di una trasformazione radicale: gli accessi al mare passeranno da 21 a 39, i metri di costa attrezzata da 777 a 3.250 (+318%), e la superficie balneabile da 6.818 a quasi 53.000 mq (+677%). "Un intervento - ha concluso Scoccimarro - che renderà Barcola più sicura, attrattiva e fruibile per cittadini e turisti". ARC/COM/gg/EP