POLIZIA LOCALE: SEGANTI, INVESTIAMO IN FORMAZIONE PERMANENTE

San Giorgio di Nogaro, 20 gen - ''Nel corso dell'anno appena concluso particolare impegno è stato posto nella realizzazione dell'attività formativa a favore del personale della Polizia locale, consolidando così le basi per la realizzazione del sistema permanente di formazione e aggiornamento professionale previsto dalle legge regionale 9/2009: un bilancio positivo che è merito anche dell'entusiasmo profuso da ufficiali ed agenti che desidero personalmente ringraziare''. Lo ha affermato l'assessore regionale alle Attività produttive con delega alla Polizia locale e Sicurezza Federica Seganti nel corso del suo intervento alla 2a Giornata regionale delle Polizie locali celebrata a Villa Dora, a San Giorgio di Nogaro, alla presenza del presidente della Regione Renzo Tondo e delle maggiori autorità istituzionali e militari del Friuli Venezia Giulia. Oltre dunque al potenziamento delle dotazioni strumentali dei corpi di polizia locale, i programmi regionali di finanziamento in materia di sicurezza 2009 e 2010 sono stati incentrati sulla formazione professionale. ''Parte importante delle risorse del bilancio regionale 2011, ossia 280 mila euro, sono state destinate a questo settore'', ha ricordato Seganti (nel 2009 i fondi erano stati 255 mila euro). La Scuola per la Polizia locale del Friuli Venezia Giulia istituita con la legge regionale 9/2009, grazie alla collaborazione con la Scuola allievi Agenti della Polizia di Stato di Trieste, ha avviato nel 2010 quattro corsi previsti dal programma approvato dalla giunta nell'ottobre del 2009 coinvolgendo 332 operatori provenienti da 61 Comandi di polizia locale della regione. Lunedì scorso ha preso avvio il quarto turno che vedrà impegnati 126 agenti fino a metà aprile. L'assessore ha ringraziato a tal fine la Scuola della Polizia di Stato con la quale a fine 2010 è stata sottoscritta una nuova convenzione che permetterà ''continuità didattica attraverso un percorso di formazione da sviluppare in modo costante nel tempo''. Del resto, il programma ha rivolto l'attenzione anche alla formazione manageriale, prevedendo uno specifico corso per comandanti e responsabili di polizia locale. La prima edizione ha coinvolto - presso il CeSFAM di Paluzza - 19 ufficiali provenienti da 17 Comandi della regione. ''Visto l'entusiasmo manifestato e l'alto gradimento è in fase di organizzazione - ha reso noto l'assessore - una seconda edizione del corso dal 7 all'11 febbraio 2011''. L'assessore Seganti ha inoltre ricordato il rinnovo per il secondo anno del protocollo d'intesa tra ministero dell'Interno e Regione, che prevede vengano avviate congiuntamente tra le forze di Polizia di Stato e i corpi di Polizia locale iniziative formative. Infine, prima di ringraziare il Comitato tecnico regionale per la Polizia locale e i suoi gruppi di lavoro ''per il supporto essenziale e per il lavoro messo a disposizione della Regione per la crescita della polizia locale senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica'', Seganti ha elencato tra i progetti di rilievo i ''Patti locali in materia di sicurezza e promozione della legalità'' ed il lavoro legislativo per la redazione delle norme di attuazione della legge 9/2009 (già approvato il regolamento sui volontari della sicurezza, in approvazione definitiva quello sulle caratteristiche degli strumenti di autotutela e in bozza il regolamento sui requisiti fisici e psichici per l'accesso ai ruoli della Polizia locale). Nel corso della cerimonia - alla quale erano presenti il presidente del Consiglio regionale Maurizio Franz e i consiglieri Paride Cargnelutti e Paolo Menis - sono intervenuti, oltre al presidente della Regione Renzo Tondo e al comandante della Polizia municipale di Trieste generale Sergio Abbate, che ha illustrato i dati 2010 della Polizia locale, il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, il vice prefetto vicario di Udine Francesco Palazzolo, il sindaco di San Giorgio di Nogaro Pietro Del Frate, e il comandante della Polizia locale Glauco Della Siega. ARC/EP