Trieste, 18 gen - L'assessore allo Sport del Friuli Venezia Giulia Elio De Anna sarà tra i 1500 atleti over 35 che, dal 14 al 19 giugno 2012, daranno vita all'European Golden Oldies Rugby Festival - EGOR 2012 in programma a Trieste, sui cinque campi da gioco del comprensorio polisportivo di Prosecco che, anche grazie ai contributi della Regione, si presenterà all'appuntamento completamente rinnovato e potenziato. La manifestazione, un vero e proprio campionato europeo di categoria con 50 squadre provenienti da ogni parte d'Europa, è stata presentata oggi a Trieste dallo stesso De Anna, dall'assessore regionale al Turismo Federica Seganti, dal vicesindaco giuliano Paris Lippi, dall'assessore provinciale allo Sport Mauro Tommasini, dal presidente del CONI triestino Stelio Borri, dai rappresentanti della Federazione Italiana Rugby (FIR) e, naturalmente, dagli esponenti del comitato organizzatore.
''Sarà un evento ad alto impatto turistico e promozionale per la città e per l'intera regione'', ha assicurato Seganti, sottolineando le oltre tremila presenze (tra addetti ai lavori e famigliari) attese a Trieste nel giugno del prossimo anno. Non a caso, ha aggiunto, a confermare la valenza agonistica e spettacolare di EGOR 2012 basti citare le altre due candidate ad ospitarlo, Dubai e l'Isola di Man, battute con voto unanime (prima volta assoluta nella ventennale storia degli EGOR) dal capoluogo del Friuli Venezia Giulia.
''Per questi Europei - ha commentato De Anna, ex azzurro del rugby e pronto a rivestire maglia e pantoloncini con il team dei Dogi (nazionale delle Tre Venezie) per gli EGOR 2012 - si sono mosse in maniera sinergica ed efficace tutte le istituzioni locali, confermando l'importanza di fare squadra in funzione di obiettivi utili alla collettività''. ''L'internazionalizzazione del Sistema Regione passa anche dallo sport'', ha evidenziato ancora De Anna, deciso ad utilizzare in particolare modo il rugby per favorire la penetrazione geopolitica del Friuli Venezia Giulia nei Balcani, ovvero l'area di maggiore riferimento per l'apparato produttivo dell'estremo Nordest d'Italia, diventato sempre più il Sudest d'Europa. ARC/FC