SICUREZZA. BERNARDIS (FP): IMPEGNO REGIONE PER ADEGUARE LA MASSARELLI

(ACON) Trieste, 12 ago - "La sicurezza è anche logistica che funziona, strutture adeguate e dignità per chi ogni giorno presidia il territorio. Con questo spirito ho presentato e fatto accogliere l'Ordine del giorno che impegna la Regione a reperire, nella prima finestra utile, le risorse per la manutenzione straordinaria della caserma 'F. Massarelli' di Gorizia. È un passaggio concreto, che mette nero su bianco una priorità per la città". Così, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente) promotore e presentatore dell'Ordine del giorno 15 Interventi di manutenzione straordinaria alla Caserma 'F. Massarelli' di Gorizia e reperimento delle risorse nella prima manovra finanziaria utile, collegato all'Assestamento di bilancio 2025-2027, ddl 57. "Nelle segnalazioni raccolte in questi mesi sono emerse criticità chiare: impianti da aggiornare, coperture e facciate da risanare, pavimentazioni, infissi e servizi da rinnovare per un fabbisogno stimato di circa 800mila euro. Parliamo di un presidio dello Stato che deve essere all'altezza del lavoro svolto ogni giorno. La Giunta - fa sapere Bernardis - ha accolto l'indirizzo: ora va tradotto in atti, dentro i vincoli di bilancio, così da risolvere le criticità con buon senso e tempi congrui". "Gorizia sta vivendo una fase di crescita e riposizionamento, inoltre Go!2025 Capitale europea della cultura ci sta aiutando a mostrare il meglio della città, ma non c'è cultura senza sicurezza e non c'è sicurezza senza luoghi di lavoro adeguati. Mettere in ordine la Massarelli - aggiunge l'esponente di maggioranza - significa dare serenità a chi serve la comunità e servizi migliori ai cittadini. È una scelta di responsabilità, non di bandiera". "Continuerò a seguire il tema passo dopo passo fino alla prima manovra utile. Intanto rivolgo un grazie sincero al presidente Massimiliano Fedriga e agli assessori Pierpaolo Roberti, Barbara Zilli e Sebastiano Callari per l'attenzione e la disponibilità dimostrate: è anche grazie al loro lavoro se la Regione può dire sì quando servono risposte concrete e tempestive", conclude la nota. ACON/COM/mv