Trieste, 9 ago - "In vista dell'avvio dei lavori di adeguamento
dell'infrastruttura e del manto stradale della superstrada
slovena H4 in direzione Gorizia, confermata per il 18 agosto,
abbiamo approvato questa convenzione che consentirà l'apertura a
titolo gratuito di tutti coloro che usufruiscono dei piazzali di
sosta attrezzati per agevolare le fasi di dogana, in modo tale da
rendere competitivo il valico di Gorizia e le attività svolte
dalla SDAG Spa, piattaforma logistica intermodale che si estende
su un'area di 650.000 mq e offre una vasta gamma di servizi al
commercio internazionale e al trasporto su strada e su rotaia,
principalmente da e per i paesi del centro/est Europa".
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Infrastrutture e
Territorio Cristina Amirante in merito alla delibera approvata
dalla Giunta regionale sulla convenzione concernente gli obblighi
e le condizioni per garantire la messa in disponibilità a libero
accesso di aree di parcheggio da parte della società, allo scopo
di mitigare gli impatti determinati dalla chiusura per lavori
della superstrada H4 in territorio sloveno e per il
decongestionamento del traffico stradale.
Secondo il programma dei lavori il cantiere avrà una durata di
100 giorni e la superstrada dovrebbe pertanto riaprire
regolarmente al traffico verso la fine di novembre 2025. È
attualmente prevista una seconda chiusura per la fine di luglio
2026, con una durata di 120 giorni.
A causa della chiusura dell'H4 il traffico leggero non subisce
variazioni di percorso e potrà proseguire sulla superstrada,
mentre i veicoli per il trasporto merci di massa superiore a 3,5
tonnellate (mezzi pesanti), in transito verso il valico di
Vrtojba/Sant'Andrea, saranno obbligatoriamente indirizzati a
proseguire il loro percorso sull'autostrada slovena A1,
comportando una notevole concentrazione di veicoli pesanti al
valico di Sezana/Fernetti (provincia di Trieste) e nelle relative
infrastrutture interportuali e uffici doganali, una congestione
del traffico sulle strade alternative e, nel contempo, effetti
negativi sull'economia locale goriziana e più in generale dei
territori regionali interessati.
"La Regione per compensare SDAG per i mancati introiti renderà
questo servizio e grazie anche al lavoro fatto con l'Agenzia
delle Dogane saranno possibili facilitazioni in termini di
disponibilità e reperibilità di personale per le operazioni di
sdoganamento delle merci: ciò renderà appetibile un luogo che
sarà poco transitato per la chiusura di questo tratto
autostradale per circa tre mesi e mezzo ha spiegato Amirante.
L'assessore ha ricordato che il contesto di criticità determinato
dalla chiusura per lavori della superstrada slovena H4 è stato
oggetto di numerose iniziative da parte della Regione, degli Enti
pubblici e delle altre autorità, anche con il coinvolgimento di
istituzioni ministeriali italiane e slovene.
Queste interlocuzioni hanno consentito, tra l'altro, di ridurre
da 2 anni a 7 mesi (nelle annualità 2025 e 2026) il periodo di
chiusura per lavori dell'infrastruttura viaria. La tematica è
stata inoltre portata all'attenzione del tavolo tecnico degli
Stati Generali della Logistica del Nord-Est dove è presente anche
un rappresentante del Ministero dei Trasporti ed è oggetto di un
tavolo di confronto con gli operatori logistici dell'area
goriziana.
A copertura degli oneri derivanti dalla convenzione è destinato
l'importo forfettario onnicomprensivo di 250.000 euro.
ARC/EP/gg