(ACON) Latisana, 8 ago - Piazza Indipendenza a Latisana si è
trasformata in uno degli scenari più affascinanti dell'estate
friulana, accogliendo con entusiasmo l'edizione 2025 de "Le Notti
del Vino". Un'atmosfera vivace e coinvolgente ha animato il cuore
della città, tra brindisi con i migliori vini locali,
degustazioni di prodotti tipici e momenti di convivialità.
Il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia,
Mauro Bordin, ha espresso grande soddisfazione per il successo
dell'iniziativa: "Questa non è solo una festa del gusto, è un
tributo alla nostra identità. Il Friuli Venezia Giulia ha tanto
da raccontare, da mostrare, da offrire. Portiamolo nel cuore e
condividiamolo con orgoglio: dalla laguna di Marano alle vette
carniche, siamo una regione straordinaria, e serate come questa
lo dimostrano".
Bordin ha anche sottolineato il valore degli eventi
enogastronomici per la promozione del territorio: "Complimenti a
tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della
serata: dalla Pro Loco alle cantine, dai produttori ai volontari
all'amministrazione comunale. Sono molte le Città del Vino e
numerosi gli eventi organizzati che ci aiutano a far conoscere e
valorizzare la nostra regione".
Le Notti del Vino fa parte di un ricco calendario di appuntamenti
che attraversano l'intera regione, e la tappa di Latisana si
conferma una delle più apprezzate, grazie alla sinergia tra le
Città del Vino, le amministrazioni locali e le Pro Loco.
A presentare la serata è stato Claudio Serafini, consigliere
comunale delegato agli eventi, mentre il vicesindaco Ezio Simon
ha ricordato che a Latisana sono ben due le serate dedicate al
vino, con la tradizionale tappa ad Aprilia Marittima, anch'essa
accolta con grande partecipazione.
Il presidente delle Pro Loco Fvg, Pietro De Marchi, ha
evidenziato l'importanza della collaborazione tra le associazioni
e i territori. Ha chiuso gli interventi Tiziano Venturini,
coordinatore regionale e vicepresidente nazionale delle Città del
Vino, sottolineando l'evoluzione del progetto: "Le Notti del Vino
è nato lo scorso anno coinvolgendo 26 comuni, mentre quest'anno
sono saliti a 35, con la partecipazione anche di due comuni
sloveni e croati. Un'iniziativa che oggi possiamo considerare a
tutti gli effetti esportata a livello nazionale".
ACON/AD-mv