Il bando è rivolto a cittadini con Isee entro i 25mila euro
Trieste, 7 ago - Dopo l'apertura di venerdì scorso del nuovo
bando 'Cappotti e serramenti' è aperta anche la presentazione
delle domande per il bando rivolto alle persone fisiche con Isee
non superiore a 25.000 euro per la realizzazione di interventi di
efficientamento energetico su unità immobiliari nel territorio
regionale.
Lo ha reso noto l'assessore regionale alle Infrastrutture e
Territorio Cristina Amirante.
"Siamo molto soddisfatti dell'avvio - ha detto Amirante -, che è
stato ottimo: per i due bandi, che resteranno aperti fino alle
fine del 2027, contiamo già un centinaio di domande e oltre 500
mail. A tale proposito segnalo che è molto utile consultare i Faq
(domande e risposte) per avere rapidamente tutte le informazioni
utili".
Per il bando sull'efficientamento energetico, i beneficiari
devono essere residenti in regione; essere proprietari o titolari
del diritto di usufrutto, uso o abitazione sull'immobile che
desiderano riqualificare; avere un Isee non superiore a 25.000
euro.
Sono finanziabili i seguenti interventi su unità immobiliari di
categoria catastale da A1 ad A11 e da C1 a C3:
A) installazione di serramenti,
B1) isolamento dell'involucro edilizio,
B2) isolamento della copertura
C1) impianto solare fotovoltaico inferiore a 800 w
C2) impianto solare fotovoltaico pari o superiore a 800 w e fino
a 20 KWP
D) impianto di accumulo
E) impianto solare termico.
Per presentare domanda, i cittadini devono essere in possesso di
marca da bollo, documentazione da cui risulti il possesso dei
requisiti soggettivi (proprietà, diritti reali e Isee) e Ape in
corso di validità precedente alla realizzazione dell'intervento.
I lavori oggetto della richiesta di contributo non devono essere
realizzati al momento della domanda.
Il contributo è concesso entro 90 giorni della domanda secondo
l'ordine di presentazione delle domande e nei limiti delle
disponibilità di bilancio (8 milioni di euro per l'anno 2025).
L'importo del contributo è riconosciuto fino al 75% della spesa
entro il massimo di 18.000 euro per i primi tre interventi
(serramenti, cappotto, copertura).
Dopo la concessione del contributo, i beneficiari potranno
richiedere l'erogazione in via anticipata, prima della
realizzazione dei lavori, a fronte della presentazione di una
fideiussione bancaria o assicurativa, il cui costo è compreso tra
le spese ammissibili a contributo.
A conclusione dell'intervento finanziato, i beneficiari
presenteranno la rendicontazione del contributo per ottenere
l'erogazione delle somme spettanti e la conclusione dell'iter
amministrativo con la conferma del diritto alle eventuali somme
già ricevute in via anticipata.
ARC/PPH