Udine, 12 gen - Con alle spalle un decennio che ha visto la crescita dello sport regionale, anche il 2011 si presenta come un anno ricco di manifestazioni. ''Grandi eventi'' che avranno il pregio di attirare l'attenzione sul Friuli Venezia Giulia e ''rientrano nel contesto delle attività produttive e del turismo perché portano ricadute economiche in tutte le attività indotte''. L'ha confermato l'assessore regionale alle Attività produttive e Sicurezza Federica Seganti, partecipando, assieme al collega allo Sport Elio De Anna ed al presidente del CONI regionale Emilio Felluga, alla consegna di contributi per 400 mila euro a 30 società della regione impegnate nello sport di squadra. ''Lo consideriamo un investimento a favore dell'incremento dell'economia'' ha detto Seganti, esprimendo una convinzione che De Anna ha ribadito nel suo intervento, spiegando che sport e cultura rappresentano opportunità reali e ricordando che, come avviene per la sanità, in Italia questi settori sono sostenuti a livello pubblico e ''la battaglia'' è sulla percentuale dell'impegno, sul far capire che 100 euro date a sport e cultura possono incidere sulla loro crescita ma anche su un ritorno di immagine''. Federica Seganti ha consegnato i contributi assieme a Felluga e ha indicato negli atleti che si distinguono a livello nazionale ed europeo i migliori testimonial, campioni che la Regione ha deciso ''di utilizzare come strumento per promuovere il Friuli Venezia Giulia in Italia ed all'estero''.
''Ai fini pubblicitari possiamo utilizzare le pagine dei giornali, il web ed altro - ha detto l'assessore alle Attività produttive, rilevando che attraverso lo sport il messaggio che si lancia è sempre positivo, - ma sicuramente questo è un modo che mette assieme tutta una serie di valenze che vanno da una riduzione dei costi alla possibilità di sostenere la partecipazione dei giovani atleti ai diversi campionati''.
''Abbiamo individuato 50 top events che comprendono manifestazioni sportive scelte perché sono considerate veicoli importanti per la promozione del Friuli Venezia Giulia'', ha continuato De Anna, rammentando inoltre che, ai fini di una migliore organizzazione dei contributi, nella finanziaria regionale 2011 è stata inserita una misura che prevede la rendicontazione da parte delle società entro il 28 febbraio a partire da quest'anno.
''Anche la legge in base alla quale oggi sono stati assegnati i contributi va rivista'', ha detto ancora l'assessore allo Sport confermando che ''con l'aiuto del CONI, si valuterà quali modifiche apportare e se apportarle'', confermando che, anche in questo caso, lo scopo sarà semplificare questo strumento normativo a favore di una maggior chiarezza e trasparenza. Ricordando gli enormi passi avanti fatti dallo sport del Friuli Venezia Giulia, Felluga ha confermato che tutto è iniziato con la candidatura delle Olimpiadi invernali Senza Confini in un crescendo che oggi consente alla regione di portare a casa un titolo nazionale ogni seimila abitanti, uno europeo ogni 60mila e uno mondiale ogni 120mila abitanti.
''Siamo forti della stretta collaborazione che abbiamo con la pubblica amministrazione - ha dichiarato il presidente del CONI - e della buona intesa che ormai esiste in questa regione tra il mondo dello sport e quello politico-amministrativo''. ARC/LVZ