ASSESTAMENTO. GRUPPO LEGA: MISURE PER IMPRESE, SICUREZZA, ASSOCIAZIONI

(ACON) Trieste, 30 lug - "Con 60 emendamenti e 10 ordini del giorno, siamo intervenuti su tutti i settori di interesse regionale. In particolare, siamo intervenuti per aumentare le misure delle leggi del Gruppo Lega approvate quest'anno: abbiamo portato a 1,1 milioni la dotazione della legge 10/2025 (Buna) sulle certificazioni per le aziende della nostra regione affinché possano essere più competitive, abbiamo raddoppiato il fondo per la legge 3/2025 (Calligaris) sulle associazioni combattentistiche e d'arma portandolo a 450mila euro. In questo modo entrambe le leggi, già dal prossimo ottobre, potranno essere operative per rispondere alle esigenze del territorio". Lo afferma in una nota il capogruppo della Lega in consiglio regionale, Antonio Calligaris, a margine della conferenza stampa del Gruppo durante la quale sono stati illustrati gli emendamenti approvati nella manovra estiva di Assestamento. "I dati ufficiali del Friuli Venezia Giulia - ricorda Calligaris - raccontano una Regione solida, in crescita e capace di affrontare con intelligenza le sfide complesse di questi anni e nonostante la congiuntura economica internazionale incerta, il nostro mercato del lavoro sta sorprendendo anche gli analisti con dati in netta controtendenza". Maddalena Spagnolo ricorda, invece, "lo stanziamento di 200 mila euro ai cori parrocchiali per l'acquisto di divise per i cori parrocchiali, lo stanziamento di 170 mila euro per le scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale per l'acquisto di strumenti musicali e, in particolare, l'emendamento alla legge di Assestamento regionale con cui viene stanziato un contributo di 80 mila euro al Comune di Latisana per le celebrazioni delle alluvioni del 1965 e 1966". Spagnolo evidenzia anche "i 3 milioni presenti in Assestamento per concludere gli interventi sul Canale del Varmo, misura che ho seguito personalmente negli anni e che ritengo fondamentale per il nostro territorio". Lucia Buna rimarca "lo stanziamento di 100 mila euro per i Comuni per realizzare impianti di videosorveglianza per assicurare il controllo e la sicurezza delle aree e delle strade vicine ai centri per minori stranieri non accompagnati, lo stanziamento di 30 mila euro gli Automobile Club provinciali della regione per la promozione di iniziative di sicurezza stradale e i 180 mila euro per l'acquisto di autocarri per i consorzi delle autoscuole per il supporto all'esercizio dell'attività di scuola guida C". "Ho voluto anche estendere il provvedimento varato nell'estate del 2024, stanziando ulteriori 250 mila euro per coprire le spese riguardo alla presenza di un medico o di presidio o dell'ambulanza durante lo svolgimento delle partite di calcio dilettante" - aggiunge ancora l'esponente leghista che evidenzia "anche il contributo straordinario di 55 mila per il Comitato regionale della Federazione italiana di atletica leggera (Fidal) per acquistare attrezzature sportive mobili utili al funzionamento della rappresentativa regionale per le attività sportive anche di carattere nazionale e lo stanziamento di 100 mila euro per il funzionamento e lo sviluppo delle attività di soggetti riconosciuti di rilevanza regionale per sostenere il teatro amatoriale". Alberto Budai, con i suoi emendamenti, ha voluto stanziare "200 mila euro e 150 mila euro all'Università degli studi di Udine per realizzare uno studio relativo al miglioramento dei sistemi irrigui prendendo in considerazione l'ipotesi dell'invaso del torrente Torre e per l'ipotesi di un sottopasso sulla strada regionale 52 nel Comune di Palmanova ed eliminando il passaggio a livello". "Con 150 mila euro abbattiamo i costi dei premi assicurativi dove le richieste presentate dai consorzi di difesa superano la disponibilità di risorse presenti. Ulteriori 150 mila euro verranno investiti per scorrere la graduatoria che riguarda il recupero o il ripristino di muri a secco situati nei Comuni di svantaggio sociale e ho voluto prevedere" spiega il consigliede evidenziando "anche i 45 mila euro in favore di enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale con sede in regione che svolgono attività di prevenzione, divulgazione e sostegno alle persone affette da endometriosi o da malattie reumatiche quali la fibromialgia". Manuele Ferrari, con le sue proposte emendative, ha "rifinanziato con 165 mila euro il contributo per la realizzazione di una struttura logistico-ricettiva per gli atleti che praticano sport invernali nell'ambito della comunità di montagna della Carnia, ha stanziato 50 mila euro a sostegno dell'inserimento lavorativo del personale sia disabile sia occupato svantaggiato e ha deciso di destinare 50 mila euro in favore del Cai per le opere che riguardano il recupero dei sentieri delle portatrici carniche". "Ho voluto stanziare 350.000 euro per ricordare l'alluvione che ha colpito Forni Avoltri il 4 novembre 1966. Una tragedia - aggiunge Ferrari - che costò la vita a sette cittadini del paese, che ha messo a dura prova la nostra gente che ha saputo rialzarsi contribuendo alla rinascita della nostra località". Ghersinich con due emendamenti ha concesso "un ulteriore contributo di 200mila euro all'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale di Trieste per il recupero e la riqualificazione delle aree di pertinenza di proprietà dell'Azienda e con uno stanziamento di 300 mila euro è intervenuto in favore di persone economicamente in difficoltà, a sostegno delle spese veterinarie riferite agli animali d'affezione regolarmente censiti". Il consigliere Miani ricorda "lo stanziamento di 230 mila euro per completare il progetto pilota relativo all'acquisto di filtri per le lavatrici idonee a trattenere le microplastiche rilasciate dai tessuti, i 100 mila euro per la stipula di una convenzione con l'Università degli studi di Udine per realizzare uno studio di fattibilità per la costruzione di un terzo ponte cittadino sul Natisone a Cividale del Friuli e il contributo di 40 mila euro alle sezioni regionali dell'Associazione nazionale Alpini per l'acquisto di divise e attrezzature per i rispettivi cori e bande alpini". ACON/COM/sm