(ACON) Trieste, 26 lug - "Un cartellone di altissimo livello
artistico, che unisce qualità, innovazione e attenzione al
pubblico di ogni età: la stagione 2025/26 del Teatro Verdi di
Gorizia si conferma una delle più rilevanti dell'intero panorama
regionale. Ventinove appuntamenti, con una Prosa che cresce da 8
a 10 titoli e una proposta capace di parlare a tutta la comunità,
dai bambini alle famiglie, fino agli appassionati di grandi
eventi e di teatro contemporaneo".
Lo afferma in una nota Diego Bernardis, consigliere regionale del
Gruppo Fedriga presidente, a margine della conferenza stampa di
presentazione della nuova stagione artistica curata da Artisti
Associati, con la direzione di Walter Mramor.
"Produzioni d'eccellenza, prime assolute e nomi di grande
richiamo - continua Bernardis - dai musical 'Cantando sotto la
pioggia' e 'Sapore di mare', al ritorno sul palco di Gorizia del
maestro dell'illusionismo Arturo Brachetti, fino alla chiusura di
stagione con Neri Marcorè e il suo omaggio a Giorgio Gaber. Ma il
cuore del progetto è anche l'attenzione al pubblico più giovane:
basti pensare che tra i titoli in cartellone c'è anche la Pimpa,
che quest'anno festeggia il suo 60° compleanno".
"Un ringraziamento particolare - aggiunge l'esponente di Fp - al
direttore Walter Mramor, a tutto lo staff di Artisti Associati,
al Comune di Gorizia con il sindaco Rodolfo Ziberna, alla
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e naturalmente alla
Regione Friuli Venezia Giulia, che anche in questa manovra di
assestamento ha confermato il proprio impegno concreto in favore
della cultura, con uno stanziamento da ben 86 milioni di euro".
"Il Teatro Verdi è uno dei simboli della nostra Capitale europea
della Cultura - conclude Bernardis - e questa nuova stagione lo
dimostra pienamente. Un invito quindi a tutti i goriziani, e non
solo, a vivere l'emozione del teatro dal vivo: 29 occasioni per
emozionarsi, riflettere e sentirsi parte di una comunità viva,
colta e aperta al mondo".
ACON/COM/sm