SALUTE. HONSELL (OPEN): SÌ A MIE RICHIESTE NON RESTI PROMESSA VANA

(ACON) Trieste, 25 lug - "L'accoglimento, da parte della Giunta regionale, di tre ordini del giorno presentati da Open Sinistra Fvg rappresenta un importante segnale di apertura, in particolare sul tema dell'accessibilità sanitaria nelle aree periferiche e per le persone più fragili". Lo dichiara in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, alla conclusione dell'esame in Aula del disegno di legge di Assestamento di bilancio 2025-27. "Durante l'esame del ddl 57 - prosegue Honsell - è stato, infatti, approvato un nostro ordine del giorno che impegna la Giunta a valutare l'attivazione di un tavolo tecnico dedicato alla promozione di una rete di trasporto intercomunale per l'accesso ai servizi sanitari, coinvolgendo Aziende sanitarie, enti locali, Terzo settore e attori della mobilità sociale, e la possibilità di avviare sperimentazioni di servizi flessibili di accompagnamento sanitario: in molte zone montane o a bassa densità del Friuli Venezia Giulia, l'assenza di mezzi pubblici adeguati ostacola l'accesso alla prevenzione, alle cure e alla riabilitazione, colpendo soprattutto le persone senza mezzi propri o reti familiari di supporto. Aver ottenuto l'impegno della Giunta, grazie anche alla disponibilità dell'assessore Riccardi, è un primo passo per affrontare in modo strutturale questa criticità". "Inoltre, sono stati accolti anche altri due ordini del giorno a mia firma: il primo chiede di favorire l'integrazione digitale del servizio ferroviario MiCoTra all'interno delle piattaforme Trenitalia, per migliorarne l'accessibilità; il secondo propone di valutare strumenti di sostegno per le imprese che promuovano il benessere psicofisico nei luoghi di lavoro, in coerenza con le buone pratiche già adottate da alcune micro e piccole e medie imprese in regione", fa sapere ancora il consigliere di Open. "Rimarremo vigili - conclude - affinché gli impegni assunti dalla Giunta non rimangano sulla carta, ma si traducano in azioni concrete a tutela, in particolare, delle cittadine e dei cittadini più vulnerabili". ACON/COM/rcm