ASSESTAMENTO. OK AULA ART 6: 3 MLN PER CENTRO SPORTIVO PALMANOVA

(ACON) Trieste, 24 lug - L'Aula ha approvato a maggioranza, con 27 voti favorevoli, 15 astenuti e i 3 voti contrari del Gruppo Misto, l'articolo 6 in materia di cultura e sport del ddl Assestamento di bilancio. Numerosissimi gli emendamenti portati in Aula, circa 110, che vanno ad ampliare il novero degli interventi nel settore per il quale, dunque, vengono stanziati in tutto 83 milioni di euro. Tra le poste più sostanziose illustrate dalla Giunta regionale, guidata dall'assessore alla Cultura, Mario Anzil, spiccano i 2,5 milioni per la costruzione di una palestra polifunzionale nel villaggio Bella Italia di Lignano Sabbiadoro nell'ambito dell'evento EyeOf2027, 1,4 mln per interventi di valorizzazione delle infrastrutture sportive sede di gare per il campionato di serie D, 1,2 mln al Comune di Precenicco per interventi sull'impianto sportivo Franco Comisso, 1,5 mln al Comune di Trieste per il completamento della riqualificazione delle zone antistanti al politeama Rossetti e 3 mln al Comune di Palmanova per l'ampliamento e il rinnovamento del centro sportivo Dino Bruneschi. Su proposta del capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo Moretuzzo, la Giunta ha presentato un emendamento per lo stanziamento di 50 mila euro da destinare all'università di Udine per la realizzazione di un progetto di studio e ricerca, in collaborazione con la civica biblioteca di San Daniele del Friuli, su manoscritti inediti. Inoltre, viene stanziata la somma di 400 mila euro per gli eventi collegati al cinquantennale del terremoto del Friuli del 1976. Non mancano poi ulteriori contributi per le capitali della Cultura, Gorizia 2025 e Pordenone 2027: A Gorizia vengono stanziati 110 mila euro per i lavori di recupero del rifugio antiaereo della valletta del Corno, mentre al Comune di Pordenone vengono destinati 1,5 mln per la riqualificazione del palazzetto dello sport Maurizio Crisafulli. A Pordenone e Gorizia hanno pensato anche i consiglieri di Maggioranza: Orsola Costanza (FdI) ha portato un emendamento per l'assegnazione di ulteriori 200 mila euro per la campagna promozionale di Pordenone Capitale della cultura, il Gruppo Forza Italia per l'assegnazione di 300 mila per progetti, attività e iniziative per celebrare la Capitale italiana della Cultura 2027, mentre il Gruppo Lega, con primo firmatario Calligaris, è stato autore di una serie di emendamenti per iniziative di avvicinamento all'evento Go!2025, a cui si aggiunge anche la proposta di Diego Bernardis (Fp) per l'assegnazione di 50 mila euro all'arcidiocesi di Gorizia per il completamento delle opere di restauro della cattedrale e di 120 mila euro per il rifacimento del parquet e per l'ammodernamento delle attrezzature sportive della storica palestra dell'Unione Ginnastica goriziana. Tra gli altri emendamenti della Maggioranza - tutti approvati - si annovera uno stanziamento di 220 mila euro per la tutela degli orologi e meridiane degli edifici di culto su proposta di Igor Treleani (FdI), 250 mila euro su proposta di Lucia Buna(Lega) per garantire la presenza di un medico di presidio o ambulanza durante lo svolgimento di manifestazioni sportive delle associazioni dilettantistiche del Fvg, 21 mila euro da destinare alla Comunità di montagna per la diffusione della storia della cultura degli Alpini e altri 40 mila euro per incentivare forme innovative di approcci metodologici a carattere terapeutico riabilitativo o socioeducativo per chi ha disabilità su proposta di Stefano Mazzolini (Fp). Focus sul Natale e sugli scacchi da parte di Markus Maurmair (Fdi) che ha presentato un emendamento per lo stanziamento di 120 mila euro al comitato regionale della federazione scacchistica italiana per l'allestimento a Spilimbergo della sede del centro di preparazione tecnica e di 340 mila euro per l'organizzazione di eventi culturali natalizi. Approvati anche gli emendamenti che destinano risorse ai teatri a firma del Gruppo di Forza Italia e Lega Fvg, nonchè per consentire lo scorrimento di graduatorie già in essere a vario titolo (Gruppo Fp) Anche l'opposizione ha portato sui banchi dell'Aula numerose proposte, ma solo quelle di Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) sono state approvate: in particolar modo lo stanziamento di 15 mila euro al Comune di Ruda per la realizzazzione di una pubblicazione di carattere storico e divulgativo sull'ex amideria Chiozza e un contributo di 10 mila euro all'università di Udine e di Trieste per la realizzazzione di un ciclo di incontri aperti al pubblico dedicato allo studio e all'approndimento della storia della regione. Alcuni emendamenti a prima firma di Giulia Massolino e Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) e Andrea Carli (Pd) sono stati, invece trasformati in ordini del giorno. ACON/SM-fc