ASSESTAMENTO. OK AULA ART 2: TURISMO, NASCE FONDO IMMOBILIARE DA 50MLN

(ACON) Trieste, 23 lug - La Regione stanzia 50 milioni per attivare assieme a soggetti pubblici e privati un fondo immobiliare in grado di realizzare investimenti strategici nel settore turistico-alberghiero, per ovviare al problema della carenza di posti-letto. E investe 31 milioni sul polo turistico di Sappada, per la realizzazione della nuova cabinovia di Sappada 2000. Sono queste le due principali novità introdotte nella manovra di Assestamento dagli emendamenti di Giunta illustrati dall'assessore alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, nel corso della seduta presieduta da Mauro Bordin. L'articolo 2 del ddl 57, come da tradizione il primo al vaglio del Consiglio, alla fine della discussione è stato approvato con i 28 voti favorevoli del Centrodestra e 17 "no" da parte dei consiglieri di opposizione, che hanno accettato la richiesta dell'assessore di ritirare alcuni dei loro emendamenti in vista di un approfondimento, ma si sono visti bocciare tutte le altre proposte che erano state avanzate. Bini ha sottolineato il carattere "innovativo" dello strumento del fondo immobiliare: "Come Regione mettiamo una quota - ha spiegato - ma cerchiamo dei partner: c'è già un dialogo con Cassa depositi e prestiti e con alcuni privati significativi. Si tratterà di un fondo 'chiuso', perciò una volta individuati i soggetti, questi non potranno cambiare. Noi naturalmente - ha aggiunto l'assessore - faremo operazioni a fronte di una dichiarata manifestazione di interesse da parte degli operatori privati. E non ci sono località o edifici già individuati. Sappiamo che a Trieste ci sono già investitori di una certa importanza, ma altre zone potrebbero beneficiare di questa opportunità". La misura è stata esplicitamente apprezzata da Francesco Martines (Pd) e dal capogruppo dem Diego Moretti. L'assessore ha poi approfondito l'investimento su Sappada, spiegando che i 15 milioni in precedenza accantonati per la telecabina sono stati utilizzati per altri interventi nella medesima località. Nell'ambito dei poli montani, Bini ha ricordato anche gli ingenti fondi messi a disposizione dello Zoncolan per la sostituzione della seggiovia Valdan. Approvati anche tutti gli emendamenti proposti dai singoli consiglieri di maggioranza. Roberto Novelli (Forza Italia) ha ottenuto l'ampliamento del novero dei beneficiari della misura di sostegno per le manutenzioni: vi potranno accedere anche le associazioni senza scopo di lucro che gestiscono rifugi escursionistici. Una misura analoga era stata proposta anche da Markus Maurmair (FdI) ed è confluita nell'emendamento Novelli, forte di una dotazione finanziaria di 120mila euro. Il consigliere forzista ha poi chiesto e ottenuto 40mila euro per uno studio di fattibilità orientato a valorizzare in ottica turistica la zona del monte Matajur. Il già citato Maurmair ha proposto un contributo di 125mila euro al Comune di Sesto al Reghena in qualità di capofila della convenzione di coordinamento con l'associazione dei borghi più belli d'Italia, e ha ottenuto inoltre 50mila euro da destinare all'attività di PromoTurismo Fvg. Approvato anche l'emendamento di Carlo Grilli (Fedriga presidente) che destina 100mila euro a progetti di promozione turistica finalizzati al turismo accessibile in grado di coinvolgere persone con disabilità. Il collega di gruppo Stefano Mazzolini, che ha chiesto e ottenuto 710mila euro a favore di PromoTurismo, ha proposto di finanziare anche le società di gestione degli alberghi diffusi rimaste escluse dai contributi previsti nella legge del 2006. Un emendamento, quest'ultimo, apertamente contestato dal dem Moretti, che ritiene "scorretto beneficiare aziende che erano rimaste escluse dal bando in quanto le loro domande furono giudicate non valutabili". Del capogruppo di Fp, Mauro Di Bert, l'iniziativa di finanziare l'associazione Romea Strata ets di Aquileia, a copertura degli oneri collegati all'organizzazione di un evento internazionale per celebrare il riconoscimento ottenuto dall'ente quale itinerario culturale del Consiglio d'Europa. L'importo messo a bilancio è di 30mila euro. Altri 45mila euro, sempre grazie a Di Bert, finanzieranno l'attività istituzionale di PromoTurismo. Edy Morandini (Fp) ha invece chiesto e ottenuto 40mila euro da destinare alla Comunità Collinare per la valorizzazione del turismo naturalistico connesso alla didattica ambientale. Stefano Balloch (FdI) e il capogruppo della Lega, Antonio Calligaris, hanno proposto emendamenti tabellari che finanziano PromoTurismo rispettivamente con 430mila e 674mila euro. Dello stesso tenore la proposta di Orsola Costanza (FdI), con ulteriori 640mila euro per la società partecipata. Calligaris ha rafforzato anche la posta di bilancio sulle piccole e medie imprese (400mila euro), mentre la collega del gruppo Lega, Lucia Buna, ha incrementato di 100mila euro il fondo per il sostegno alle aziende (da 400mila a 500mila euro) che darà concretezza alla recente legge sulle certificazioni, proposta dalla stessa consigliera. Accantonati o bocciati invece, come si diceva all'inizio, gli emendamenti proposti da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), Serena Pellegrino (Avs), Massimo Moretuzzo (capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), Rosaria Capozzi (M5S), Giulia Massolino (Patto-Civica), Laura Fasiolo (Pd), Manuela Celotti (Pd), Andrea Carli (Pd), Marco Putto (Patto-Civica) ed Enrico Bullian (Patto-Civica). ACON/FA-fc