Palmanova, 11 lug - "Siamo particolarmente soddisfatti che i
bandi della Regione abbiano giocato un ruolo importante nella
realizzazione di questo progetto innovativo. È bello vedere
un'idea trasformarsi in azione concreta in pochissimo tempo come
nel caso dell'ascensore virtuale di Palmanova che rappresenta un
avamposto di futuro in un luogo rinomato nel mondo per il suo
passato glorioso e per la sua straordinaria unicità
architettonica".
Lo ha affermato oggi a Palmanova il vicegovernatore con delega
alla Cultura Mario Anzil nel corso della cerimonia di
inaugurazione del "Virtualift" che permetterà a tutti di ammirare
la città stellata dall'alto.
Oltre al sindaco Giuseppe Tellini, hanno preso parte all'evento
anche il consigliere della Camera di commercio di Pordenone Udine
Alessandro Tollon e alcuni rappresentanti in costume
dell'associazione Gruppo storico città di Palmanova.
L'esperienza multimediale garantita dall'ascensore virtuale,
collocato nel giardino di Palazzo Trevisan in Borgo Udine 4, da
domani sarà a disposizione di cittadini curiosi e turisti che
potranno "volare" sopra la città stellata, dal 2017 patrimonio
dell'Umanità Unesco.
"La nostra cultura di frontiera ama il confine che non è solo
geografico ma è anche quello che esiste fra il sogno e la sua
realizzazione oppure fra passato, presente e futuro - ha
sottolineato Anzil -. La cultura non è mai un banale insieme di
conoscenze acquisite sui libri, ma è soprattutto una
rielaborazione di esperienze vissute personalmente".
"Grazie a questo ascensore virtuale si può vivere una grande
emozione. La risalita ardita nel cielo della città - ha aggiunto
l'assessore - provoca un brivido che renderà indimenticabile
questo viaggio immersivo".
Nel corso della presentazione è stato ricordato che l'idea
iniziale del "Virtualift", progettato dall'ingegnere Roberto
Maffioli e creato da Videomobile di Fontanafredda, è nata due
anni fa a Lignano Sabbiadoro durante un convegno sulle città
Unesco.
Per la sua implementazione il Comune di Palmanova ha ottenuto un
finanziamento del valore di 100mila euro sul bando Pr Fesr
2021-27 per interventi volti a promuovere l'uso di soluzioni Ict
e realtà aumentata.
Il progetto "Virtualift", che sarà fatto conoscere da
PromoTurismoFVG, è diventato realtà anche grazie ai fondi della
Camera di commercio Pordenone Udine, del Ministero del Turismo e
della stessa Amministrazione locale.
Da domani sarà possibile visitare la sala multimediale, le
gallerie di Palmanova e l'ascensore virtuale con un biglietto
unico al costo di 12 euro.
ARC/TOF/pph