Udine, 29 nov - E' un'attività interessante, quella svolta dall'Associazione Natura Cavalli e Carrozze che ha organizzato lo scorso anno l'evento 'Sulle Orme dell'Antico Postale', in quanto mira a raccordare un'attività amatoriale con la valorizzazione di percorsi storico-culturali di valenza turistica. Così il Presidente della Regione, Renzo Tondo, si è rivolto ai rappresentanti del sodalizio, che ha sede a Fiumicello ed è presieduto da Diego Verzegnassi, ricevuti a Udine, nella sede dell'Amministrazione. L'Associazione, nel 2009 ha organizzato la rievocazione dell'intero percorso che le carrozze a cavalli compivano per raccordare Trieste a Vienna con un viaggio che durava dalle 40 alle 42 ore. Servizio che si concluse il 23 luglio 1857, data dell'inaugurazione del collegamento ferroviario sulla stessa tratta. Il servizio postale, che con le carrozze trasportava persone e merci, oltre ai plichi postali, all'epoca era gestito dalla famiglia dei principi di Torre e Tasso ('Turn und Taxis') dal nume dei quali sarebbe poi derivato il vocabolo internazionale Taxi, per indicare il mezzo pubblico di trasporto persone. La carrozza impiegata nell'impresa rievocativa agli inizi del secolo scorso trasportava i bagnanti da Gorizia a Grado. A illustrare l'attività del sodalizio è stato Aldo Ariis, uno degli animatori assieme a Paolo Petiziol dell'Associazione Mitteleuropea. Il viaggio rievocativo dello scorso anno, che era stato patrocinato oltre che dalla Regione anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è raccontato in un video, presentato oggi al Presidente Tondo. Il quale ha anticipato l'interessamento dell'assessore alle Infrastrutture per assicurare la corretta tenuta delle ippovie nel Friuli Venezia Giulia. ARC/CM