L'assessore è intervenuta alla presentazione dei nuovi mezzi
ecologici di ATAP Spa
Udine, 30 giu - "Quella di oggi non è solo un'innovativa
vetrina tecnologica, ma la dimostrazione concreta che un
trasporto pubblico moderno, efficiente e sostenibile è possibile.
Come Regione continuiamo a investire con decisione nella qualità
dei servizi e nella transizione ecologica, valorizzando ogni
scelta utile a migliorare il benessere dei cittadini e la
vivibilità urbana".
Lo ha dichiarato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio del
Friuli Venezia Giulia, Cristina Amirante, intervenuta questa
mattina a Pordenone alla cerimonia di presentazione dei nuovi
mezzi ecologici di ATAP Spa compatibili con la transizione
energetica e con i principi dell'economia circolare.
Alla presenza del sindaco di Pordenone Alessandro Basso, sono
stati illustrati i dettagli dell'importante intervento che
porterà, entro il 2026, al rinnovo dell'82% della flotta urbana
del servizio di trasporto pubblico cittadino, con una drastica
riduzione dei mezzi a gasolio (che passeranno dal 50% al 7%) e
l'introduzione di autobus elettrici, ibridi e a LNG (gas naturale
liquefatto).
Nel dettaglio, i 23 nuovi autobus presentati oggi sono dotati
delle tecnologie più avanzate sul piano della sostenibilità
ambientale, della sicurezza attiva e del comfort di viaggio. Tra
le dotazioni figurano: mirror cam al posto degli specchi
retrovisori tradizionali per una visibilità aumentata, sistemi
Mobileye per l'assistenza alla guida e il rilevamento dei pedoni
e ciclisti, validatori intelligenti per il contrasto all'evasione
tariffaria, Wi-Fi di bordo, videosorveglianza, rampe per disabili
e pellicole sanificanti pensate in ottica post-pandemica.
"Abbiamo scelto la strada dell'innovazione e della neutralità
tecnologica, sostenendo soluzioni differenti, dall'elettrico al
LNG, dall'ibrido ai nuovi carburanti, a seconda dell'efficacia
nei diversi contesti. Non servono ideologie, ma scelte
pragmatiche e concrete, capaci di migliorare l'ambiente e la
qualità della vita delle persone", ha aggiunto Amirante,
sottolineando l'approccio integrato della Regione alla
pianificazione del trasporto pubblico locale.
L'investimento complessivo per il rinnovo del parco mezzi supera
gli 8,6 milioni di euro, grazie al contributo di fondi PNRR e
PSNMS. Sono stati contrattualizzati 7 autobus elettrici
Menarinibus Citymood 12e e 16 autobus a LNG, tutti costruiti in
Italia. I nuovi mezzi garantiscono un'autonomia elevata, una
riduzione delle emissioni di CO2 fino al 95%, maggiore
silenziosità, comfort e un design accessibile e moderno.
"Grazie a questo intervento, Pordenone diventerà una delle città
italiane con il parco mezzi più green e all'avanguardia,
rafforzando un modello di mobilità sostenibile, efficiente e
vicino ai bisogni delle persone" ha concluso Amirante.
ARC/PT/al