INNOVACTION: ILLY PRESENTA A MILANO SECONDA EDIZIONE

Milano, 09 feb - Un appuntamento ancora più ricco, con più giorni di apertura, più espositori, più ospiti e nuove stimolanti iniziative, per confermare e accrescere il successo dei 10 mila visitatori del 2006, con l'obiettivo di "diffondere la cultura dell'innovazione all'interno e promuovere nello stesso tempo il territorio all'esterno, in modo da attrarre nuovi investimenti". Il presidente della Regione, Riccardo Illy, ha coså presentato, oggi a Milano, la seconda edizione di "InnovAction", la fiera mondiale dell'innovazione promossa dall'Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia assieme all'UniversitÖ di Udine e a Udinese Gorizia Fiere, in programma nel quartiere fieristico udinese dal 15 al 18 febbraio prossimi. Assieme a Illy sono intervenuti alla conferenza stampa il rettore dell'UniversitÖ di Udine Furio Honsell e Valerio De Molli di Ambrosetti - The European House, partner di "InnovAction" assieme al "Sole 24 Ore" e alla televisione musicale MTV. Tra gli ospiti anche Andrea Pezzi, autore e conduttore Rai, che durante il salone animerÖ alcune delle iniziative rivolte soprattutto al pubblico più giovane. "Nell'era della conoscenza globale - ha spiegato Illy - chi non innova muore. E per una regione come il Friuli Venezia Giulia che confina con Austria e Slovenia, due Paesi dove la tassazione sulle imprese ß inferiore e dove (in Slovenia) il costo del lavoro ß due terzi del nostro, innovare ß ancora più urgente". Illy ha illustrato le iniziative, fra loro coordinate, promosse in questi ultimi anni dal governo regionale per promuovere l'innovazione non solo nelle imprese ma anche nella societÖ e nella Pubblica amministrazione, in modo da valorizzare una vocazione ben presente in Friuli Venezia Giulia, testimoniata dalle tre UniversitÖ (Udine e Trieste più la Sissa) e dal centinaio di istituti di ricerca scientifica e tecnologica che operano da tempo in regione. "Da questi investimenti in innovazione - ha detto ancora il presidente - ci aspettiamo risultati concreti, soprattutto in termini di crescita del Prodotto interno lordo e dell'occupazione, migliorando ulteriormente nei prossimi 4-5 anni i nostri giÖ buoni parametri indicati nell'Agenda di Lisbona". Il rettore Honsell si ß invece soffermato sull'originale formula di "InnovAction" messa a punto dall'ateneo friulano, con le tre "piazze" dedicate alla Conoscenza, alle Idee e all'Innovazione. "La nostra non vuole essere - ha detto - una fiera campionaria, ma un evento che entra nel cuore del meccanismo profondo dell'innovazione, che non ha uno sviluppo lineare ma nasce dalla contaminazione e dall'ibridazione, ß insomma un fatto sociale". Non ß un caso, ha sottolineato il rettore, che un'idea del genere sia stata elaborata all'UniversitÖ di Udine, che da sempre ha puntato ai brevetti e alla valorizzazione economica delle ricerca. La formula di "InnovAction" si propone appunto di mettere in contatto tutti i protagonisti della filiera dell'innovazione (UniversitÖ e centri di ricerca, inventori, imprese e societÖ di "venture capital"), con un'attenzione particolare ai giovani, tenendo conto - ha osservato Honsell - che l'innovazione nasce da una combinazione virtuosa di "duro lavoro, conoscenza e divertimento". Inaugurazione con il ministro dell'Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa e chiusura con il ministro per la Funzione pubblica e l'Innovazione Luigi Nicolais; circa 600 espositori provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi europei; un percorso dedicato ai giovani con la presenza della televisione musicale MTV; un calendario denso di dibattiti, approfondimenti ed eventi con la partecipazione di alcuni economisti ed esperti di nuove tecnologie e innovazione di notorietÖ internazionale; l'apertura alla dimensione culturale e creativa dell'innovazione. Sono questi alcuni aspetti del programma della seconda edizione di "InnovAction", che ß stata presentata oggi a Milano dal presidente della Regione Riccardo Illy e dal rettore dell'UniversitÖ di Udine Furio Honsell. Il salone della Conoscenza, delle Idee e dell'Innovazione ß promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la collaborazione dell'Ateneo friulano e di Udine e Gorizia Fiere, e si svolgerÖ dal 15 al 18 febbraio nei padiglioni fieristici di Torreano di Martignacco. In occasione dell'evento inaugurale, in programma giovedå 15 febbraio alle 10.30 nella Sala congressi di Udine Fiere (ingresso Sud), sarÖ consegnato il premio "European Award for Innovative Regions", voluto dal presidente della Regione e presidente dell'ARE (Assemblea delle Regioni d'Europa) Riccardo Illy come riconoscimento per quelle autoritÖ e istituzioni regionali europee che abbiano promosso l'innovazione sul proprio territorio. A coordinare il dibattito in occasione dell'inaugurazione sarÖ Gianfanco Fabi, vicedirettore del quotidiano economico "Il Sole 24 Ore". Interverranno fra gli altri il presidente Riccardo Illy ("Obiettivo innovazione") e il rettore dell'UniversitÖ di Udine Furio Honsell. Ospite d'onore sarÖ l'economista francese Jean-Paul Fitoussi (presidente del Consiglio scientifico dell'Institut d'Etudes Politiques di Parigi e dell'Observatoire Francais des Conjonctures Economiques), che parlerÖ sul tema "Lo scenario economico internazionale". ConcluderÖ il ministro Padoa-Schioppa. Tra gli interventi di maggior rilievo, durante le varie giornate di "InnovAction", si segnalano quelli di Nicholas Negroponte (autore del best seller "Being Digital", giÖ presidente del MIT Media Lab di Boston, di cui ß stato uno dei fondatori, oggi Presidente dell'Associazione non-profit "One Laptop per Child"), di Derrick de Kerckhove (direttore del Programma McLuhan sulla Cultura e la Tecnologia e Professore al Dipartimento Francese all'UniversitÖ di Toronto) e di Jonas Ridderstraale (scrittore e business guru, autore di "Funky Business"). E ancora il fotografo Oliviero Toscani e l'imprenditore Giorgetto Giugiaro. Una delle novitÖ dell'edizione 2007 sarÖ lo spazio dedicato alle iniziative culturali (cinema, musica e nuovi media), come prima apertura verso la riflessione sulla dimensione creativa dell'innovazione. Cuore di queste iniziative sarÖ il Padiglione 6, dove troverÖ posto un'arena con 400 posti avvolta dagli schermi circolari di un "cinerama", una innovazione entrata nella storia del cinema. Qui si svolgeranno proiezioni, dibattiti e una conferenza-spettacolo del regista, uomo di teatro e scrittore Alejandro Jodorowsky. In occasione di "InnovAction" l'UniversitÖ di Udine ha anche concepito e coordinerÖ un originale ciclo di dibattiti, intitolato "Torneo dei paradigmi". In questi "tornei" si confronteranno due o più esperti che sostengono tesi diverse e anche contrapposte sui temi che riguardano lo sviluppo tecnologico e i suoi riflessi sull'economia e sulla societÖ. All'interno del salone ß stato anche previsto un percorso preferenziale per i giovani "InnovAction Young", individuato da studenti universitari e accompagnatori scientifici per accompagnare le numerose classi di studenti che visiteranno i padiglioni della fiera. Sempre per i giovani, a cura della televisione musicale internazionale MTV, saranno organizzati con continuitÖ durante i giorni della manifestazione aperitivi, incontri e feste. Da segnalare che la Web-Tv della Regione Friuli Venezia Giulia seguirÖ gli eventi del salone ed effettuerÖ anche delle trasmissione in diretta (www.fvg.tv). Tutte le informazioni sulla seconda edizione di "InnovAction", e le modalitÖ di accredito, si possono trovare sul sito internet della manifestazione (www.innovactionfair.com). ARC/PF