L'annuncio a Valvasone in occasione della cerimonia di riconsegna
del restauro avvenuto all'interno del castello
Valvasone, 24 giu - "La Regione rifinanzierà la linea
contributiva con la quale si vanno a sostenere gli interventi per
il recupero, la conservazione e la valorizzazione di edifici di
pregio artistico e architettonico attraverso la salvaguardia
degli affreschi esistenti al loro interno".
Lo ha annunciato il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario
Anzil intervenendo oggi a Valvasone alla cerimonia di riconsegna
delle operazioni di restauro degli affreschi presenti all'interno
del Castello. L'intervento è stato reso possibile grazie
all'utilizzo dei fondi assegnati dall'Amministrazione regionale
al Comune, pari a circa 84 mila euro, derivanti dal bando del
2023 destinato a questo tipo di operazioni.
Alla presenza del sindaco della Città Fulvio Avoledo, del
direttore della Soprintendenza dei beni artistici del Friuli
Venezia Giulia Andrea Pessina e del restauratore Stefano
Tracanelli, l'esponente dell'esecutivo, nel suo intervento, ha
spiegato le motivazioni per cui la Regione è intenzionata a
rifinanziare il capitolo di spesa.
"Grazie alla sensibilità e alla felice intuizione nata proprio
all'interno di questa amministrazione comunale - ha spiegato
Anzil - la Regione nel 2023 ha dato vita ad una linea
contributiva che poteva contare su risorse pari a 1,3 milioni di
euro. Questi fondi, interamente utilizzati, hanno permesso di
sostenere 16 interventi di recupero, tra cui quello di Valvasone.
La bontà della linea contributiva è dimostrata dal fatto che,
grazie alla sensibilità delle pubbliche amministrazioni, le
richieste verso questo tipo di interventi stanno diventando
sempre maggiori. Da qui la necessità di rifinanziare il fondo per
soddisfare molte altre richieste, che ci aiuteranno a conservare
un grande patrimonio artistico di una regione che sta diventando
un riferimento in Italia e nel mondo per l'aspetto culturale".
"Un amministratore - ha aggiunto Anzil - ha il dovere di
contribuire a creare un luogo in cui sia più bello vivere, sia
per chi per chi ci abita sia per i visitatori di queste zone. Noi
riteniamo che la cultura sia uno strumento straordinario per
raggiungere questo duplice obiettivo. Il Friuli Venezia Giulia è
un territorio ricco di meraviglie naturali e culturali: non a
caso, la nostra regione vanta cinque siti Unesco, quattro dei
quali frutto dell'ingegno umano. Una densità culturale altissima
per una popolazione inferiore al milione di abitanti, che ci
rende unici nella nostra penisola".
Al termine dell'inaugurazione, il vicegovernatore ha visitato
insieme al sindaco un cantiere dove è in corso il restauro di un
affresco che si affaccia sulla pubblica via, anch'esso finanziato
con fondi messi a disposizione dall'amministrazione regionale.
ARC/AL/gg