ILLY VISITA IL COMPRENSORIO SCIISTICO DI PASSO PRAMOLLO

Tarvisio, 11 feb - "Uno splendido impianto" per una Tarvisio che attende, ormai a breve, la Coppa del mondo di sci alpino femminile (nei primi giorni del prossimo mese di marzo) e che si auspica - ha indicato oggi il presidente della Regione Riccardo Illy - possa completare nel giro di un biennio il suo carosello sciistico. Illy, che oggi nel capoluogo turistico della Val Canale ha inaugurato la nuova seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico "Florianca" ed il rimodellamento dell'omonima pista "rossa", ha infatti richiesto a Promotur tutto l'impegno possibile per realizzare ancora quei "tasselli" che mancano per completare il programma di investimenti che la Regione ha finanziato a Tarvisio: dalla pista "A", che dalla base della Florianca raggiunge l'area dei campi scuola e del duca d'Aosta, al collegamento a monte tra Lussari e Florianca e, infine, alla realizzazione della discesa lungo il sentiero del Pellegrino, dalla cima del Lussari a Camporosso. Realizzazioni che sarebbero in grado di far crescere Tarvisio come "ski resort" di livello internazionale, in grado di competere con le vicine stazioni austriache e di farsi rispettare anche nei confronti di altri centri turistico-invernali del nostro Paese, come hanno anche annotato il vicepresidente della Provincia Renato Carlantoni e lo stesso sindaco di Tarvisio Franco Baritussio. "Prosegue dunque lo sforzo finanziario della Regione a favore della montagna del Friuli Venezia Giulia e dei suoi poli sciistici - ha sottolineato Illy - e da Tarvisio, da considerarsi un po' come punta di diamante, nonchá da Forni di Sopra, giunge agli altri centri turistici invernali l'esempio per affiancare alla costruzione di piste ed impianti lo sviluppo di attivitÖ ricettive, di nuovi esercizi pubblici e di nuovi servizi al turista, per confermare che attraverso queste iniziative si può avviare una fase di sviluppo dell'area montana". "Una duro lavoro, quasi un miracolo", secondo il presidente di Promotur Luca Vidoni i tempi di realizzazione della nuova seggiovia "Florianca", che sostituisce un'obsoleta seggiovia biposto. Ed accanto all'impianto a quattro posti ad agganciamento automatico (con una portata di 1.781 persone/ora) anche il restyling dell'omonima pista, addolcita nei suoi 1.800 metri di lunghezza, la messa in opera dell'impianto d'innevamento programmato, la completa messa in sicurezza della discesa, l'alimentazione elettrica del Rifugio Florianca, che da anni dipendeva da un punto di vista energetico dai generatori. Lavori, ha indicato Vidoni, che hanno richiesto un impegno finanziario pari a circa 7,4 milioni di euro, mentre ulteriori 450 mila euro sono stati investiti nel corso dell'estate 2006 per la nuova area dello Snow Park, l'Arena C2 e per alcune modifiche tecnico-agonistiche alla "di Prampero" sul Lussari. La nuova seggiovia presenta un dislivello di 338 metri, raggiunge quota 1.661 metri e "viaggia" ad una velocitÖ di 5 metri al secondo. La pista invece, si sviluppa per 1,8 chilometri ed ß larga una quarantina di metri. All'inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Monai, l'assessore al Turismo di Chiusaforte Alan Tellini, il presidente della ComunitÖ montana Ivo Del Negro, il procuratore della Repubblica di Tolmezzo Enrico Cavalieri, i consiglieri di Promotur Sandro della Mea e Gianni De Infanti. Inoltre, il consigliere nazionale della FISI Luciano Zanier, il presidente del locale Consorzio per i servizi turistici Gabriele Massarutto, il direttore generale di Promotur Manlio Petris, il responsabile Promotur per Tarvisio e Sella Nevea Alessandro Spaliviero ed il segretario generale della gare "tarvisiane" di Coppa del mondo, Peter Gerdol. In mattinata, prima di raggiungere Tarvisio, il presidente Illy, assieme al governatore della Carinzia Joerg Haider, ha visitato il comprensorio sciistico di Passo Pramollo, sciando su alcune delle piste più belle del carosello sciistico austriaco. ARC/RM