L'assessore alle celebrazioni per il trentennale di fondazione
dell'azienda di Pordenone. "Coniugate sviluppo d'impresa e
crescita del territorio"
Pordenone, 19 giu - "Il Gruppo Cgn in questi trent'anni ha
saputo coniugare crescita aziendale e sviluppo d'impresa con un
sistema avanzato di welfare aziendale, ponendo il benessere e la
qualità della vita delle persone al centro della propria visione
strategica. Ma non solo: ha dimostrato come un'impresa possa
essere protagonista nella costruzione di relazioni autentiche con
il territorio, con le sue comunità, con la sua cultura e con il
suo sviluppo urbanistico, promuovendo una crescita comune.
Un'impresa che, sulla base di questi valori, ha saputo creare
qualcosa di unico e di eccezionale".
Lo ha detto questa mattina l'assessore regionale alle
Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, intervenendo a
Pordenone alle celebrazioni per il trentesimo anniversario dalla
fondazione del Gruppo Servizi Cgn, nato nel 1995 e guidato sin
dalle origini dalla famiglia Broggian.
Oggi il Gruppo è il principale service provider italiano per la
consulenza fiscale e del lavoro rivolta a studi professionali.
Con oltre 25 mila studi associati, offre servizi digitali,
software, assistenza normativa, formazione specialistica e
consulenza. Dal 2021 è Società benefit, con l'obiettivo
dichiarato di contribuire al benessere collettivo, dentro e fuori
l'impresa.
Il trentesimo anniversario è anche l'occasione per inaugurare
ufficialmente due nuovi spazi emblematici nell'area industriale
di Vallenoncello, "Acquario", sede del nuovo data center
aziendale e centro nevralgico dell'infrastruttura tecnologica, e
"Mare Verde", uno spazio verde rigenerato, oggi pensato come
luogo di incontro, pausa e cultura.
Particolare rilievo è stato dato al progetto urbanistico che ha
preso forma nel corso degli anni attorno alla sede del gruppo,
definito dall'assessore come un esempio pilota di rigenerazione
urbana. "Il Gruppo Cgn - ha evidenziato Amirante, che ha portato
il saluto del governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga - ha
saputo dare vita a un vero e proprio "borgo aziendale" moderno,
in armonia con il quartiere circostante. Uno spazio aperto e
integrato, con luoghi dedicati al ristoro, all'incontro tra
impresa, partner, scuole e cittadinanza".
Per la Regione Friuli Venezia Giulia, il percorso del Gruppo Cgn
"rappresenta - ha sottolineato l'esponente della Giunta - un
punto di riferimento concreto e un modello per le politiche che
puntano a valorizzare i territori, attrarre giovani lavoratori e
costruire un vero e proprio "paesaggio industriale della
manifattura e dei servizi", in linea con gli obiettivi strategici
regionali".
A nome della Regione, Amirante ha infine rivolto un
ringraziamento sentito all'intera famiglia Broggian - in
particolare al fondatore Giancarlo e all'attuale presidente
Valeria - per "l'eccellenza raggiunta e per la fiducia che, fin
dal principio, avete sempre dimostrato verso questo territorio".
ARC/LIS/al