SICUREZZA STRADALE: RICCARDI, TRA 2010-11 BANDI PER 4,2 MLN DI EURO

Udine, 10 nov - "Tra la fine del 2010 e gennaio del prossimo anno la Regione finanzierà con 4 milioni e 200 mila euro bandi per iniziative di sicurezza stradale a beneficio degli enti locali per proseguire la fruttuosa e importante campagna di prevenzione dell'incidentalità e la diffusione della mobilità sostenibile". Lo ha annunciato l'assessore regionale alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici, Riccardo Riccardi, nel corso del convegno "Sicurezza e salute vanno a scuola a piedi: riflessioni per una mobilità sostenibile in Friuli Venezia Giulia" in svolgimento oggi nell'auditorium della Regione a Udine. "Oggi grazie al lavoro intrapreso ad inizio legislatura siamo già in grado di registrare rispetto agli obiettivi intermedi significativi segnali di miglioramento - ha fatto notare Riccardi -: il calo degli incidenti è del 5 per cento nel 2008 rispetto al 2007, mentre la riduzione dei casi di mortalità dovuti a incidenti stradali è dell'11 per cento. Anche rispetto al dato nazionale in Friuli Venezia Giulia - ha aggiunto - c'è dal 2008 una più marcata controtendenza all'incidentalità". Per il 75 per cento dei casi gli incidenti sono ancora localizzati nei centri urbani: di qui l'importanza di progetti come "Pedibus" o quello di messa in sicurezza delle aree scolastiche in ambito urbano e dei percorsi casa-scuola nei comuni di Udine, Cormons e Sacile" illustrati oggi nel corso del convegno. Entro la fine dell'anno, dunque, saranno banditi subito i 2 milioni di euro previsti dal piano regionale della sicurezza stradale, mentre entro gennaio 2011 saranno pronti i restanti 2 milioni e 200 mila euro previsti dal Piano nazionale. "Pur in condizioni di rilevante crisi economica e ristrettezze di bilancio l'amministrazione regionale ha deciso - ha sottolineato Riccardi - di portare avanti questa scelta, consapevole dell'importanza della tematica e confortata anche dai positivi riscontri delle esperienze di educazione, sensibilizzazione e degli interventi strutturali finora messi in campo con la massima collaborazione di tutti gli enti locali". A tale proposito di particolare impatto sono state le testimonianze rese nel corso del convegno dai Comuni di Monfalcone (relazione del vicesindaco, Silvia Altran) e Casarsa (intervento dell'assessore alle politiche sociali, Franco Canzian) che hanno dato conto - assieme alla rete regionale "Città sane" OMS (relazione di Gianna Zamaro) e al terzo circolo didattico di Udine (relazione di Margherita Garro)- della competenza e dell'appassionato impegno progettuale che animano molte realtà scolastiche e comunali. Riccardi, dopo aver ripercorso tutti gli interventi promossi con fondi statali e regionali da inizio legislatura ad oggi per un ammontare totale di 5 milioni e 500 mila euro, ha posto l'accento sull'importanza dell'inserimento nell'impianto didattico dell'attività di prevenzione, concertata con l'Ufficio scolastico regionale, per dare un approccio sistemico alla materia e coinvolgere tutti i gradi dell'istruzione pubblica. Articolati gli interventi del convegno, organizzato dalla direzione regionale Mobilità in collaborazione con la direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali (per la quale è intervenuta Clara Pinna). Oltre all'illustrazione a cura di Gianna Zamaro per la Rete regionale "Città Sane"-O.M.S. del "Progetto pilota della messa in sicurezza delle aree scolastiche in ambito urbano e dei percorsi casa-scuola nei comuni di Udine, Sacile e Cormons", promosso e finanziato dalla Regione FVG, sono intervenuti Giuseppe Napoli per Federsanità ANCI-FVG, Gabriele Cragnolini per Italia Nostra, e il Comitato Genitori S. Vito al Tagliamento. Gli argomenti sono stati poi approfonditi nella tavola rotonda alla quale ha partecipato anche Furio Honsell, presidente della Rete regionale "Città Sane" - O.M.S e sindaco di Udine. ARC/EP ARC/EP